La Crostata alla confettura è un dolce che piace a tutti, anche perché può essere gustato in qualsiasi momento della giornata, sia a colazione che a merenda. Ha un aspetto semplicemente perfetto e lo sapore è sublime. La decorazione con i fiorellini aggiunge un tocco di eleganza e originalità al piatto.
Le crostate si possono farcire in mille modi, ma se la marmellata è buona e la pasta frolla è fatta bene, la Crostata alla confettura è davvero irresistibile. È un dolce che si adatta a qualsiasi occasione e può essere servito con una tazza di caffè in una colazione rilassante o come snack per una merenda veloce.
Ecco i passaggi principali per preparare questa deliziosa Crostata alla confettura:
- In una ciotola mettere la farina, lo zucchero, il burro morbido, l’uovo, il tuorlo e un pizzico di sale.
- Lavorare velocemente aggiungendo un po’ d’acqua fredda e formare una palla.
- Rivestirla con la pellicola e fare riposare in frigo almeno 1/2 ora.
- Imburrare e infarinare uno stampo per crostate con diametro 24 centimetri.
- Stendere 3/4 della pasta sul fondo.
- Versare la confettura preferita.
- Stendere la parte d’impasto rimanente.
- Ritagliare i fiorellini.
- Distribuirli sopra la superficie della Crostata alla confettura.
- Premer con i rebbi di una forchetta attorno alla circonferenza della Crostata alla confettura.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° 25/30 minuti al fine che la Crostata alla confettura assuma un leggero colore dorato.
- Sformare la Crostata alla confettura dopo 10/15 minuti, quando la confettura si sarà raffreddata e rassodata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.