Crostata al miele con confettura di albicocche

Per realizzare la ricetta Crostata al miele con confettura di albicocche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata al miele con confettura di albicocche

Ingredienti per Crostata al miele con confettura di albicocche

burrofarinalievitomarmellatamarmellata di albicocchemielesaletuorlo d'uovouovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata al miele con confettura di albicocche

La ricetta Crostata al miele con confettura di albicocche è una versione moderna di un dolce tradizionale, con un sapore armonico tra la dolcezza del miele e i frutti secchi. La crostata si presenta come una torta non complicata, ideale per un dessert semplice ma sapiente, spesso servita con un tè o caffè. Il contrasto tra la crostella soffice e la composta di albicocche ne fa un piatto invitante, perfetto per approcci rilassati. La via di preparazione richiede attenzione ai passaggi cruciali, come la riposata dell’impasto e la decorazione sovrapposta ai rotoli croccanti.

  • In un’impastoia, mescolare il burro morbido con lo zucchero, le uova, il tuorlo d’uovo, la vanillina e un cucchiaio generoso di miele. Lavorare fino a ottenere una crema omogenea.
  • Aggiungere poco per volta la farina setacciata con un cucchiaino di lievito e una punta di sale, mescolando con la frizione. Continuare a lavorare l’impasto con le mani fino a formare una palla compatia che rappresenta la struttura base.
  • Avvolvere il composto in pellicola e far riposare in frigo per 30 minuti per favorirne l’elasticità e la coesione.
  • Prendere 2/3 dell’impasto riposato, allargarlo in una sfogliatia uniforme e posizione in una tortiera imburrata e infarinate. Tenere il restante per i decori.
  • Imburrandoli a mano, disporsi a strati sovrapposti su tutta la base per formare una griglia. Assicurare che le estremità siano ben attaccate alle parti basi li per evitare disadesione durante la cottura.
  • Estendersi la confettura di albicocche sugli strati inferiori, distribuendola uniformemente ma lasciando visibili le grate superiori. Facoltativamente, cospargere con un filetto di miele sopra per accentuare lo sweetness.
  • Cucire in un forno a 170°C al piano inferiore per 35-40 minuti, controllando spesso per evitare bruciori. La crosta deve prenetrarsi d’orè e diventare doro chiaro.
  • Rifreddarla leggerementi prima di tagliarla, per evitare che il composto si scompagna durante la divisione. Servire tiepido o a temperatura ambiente, per godere di una sezione golso e moelle.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.