Crostata al grano saraceno

Per realizzare la ricetta Crostata al grano saraceno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata al grano saraceno

Ingredienti per Crostata al grano saraceno

cannellaciliegieconfetturafarina 00farina di grano saracenograno saracenolievitolievito per dolciolioolio di semizuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata al grano saraceno

La ricetta Crostata al grano saraceno
Luogo di origine: questa ricetta è origina del Medio Oriente. Sapori caratteristici: il gusto del grano sassareno ricorda la noce e è ricchissimo, la crostata è completata dal sapore della cannella. Contesto di consumo: è tipica delle degustazioni, dell’aperitivo, si può servire anche a colazione o nella colazione spagnola chiamata “merienda”.

La crostata è specchiata a metà, con il composto di grano saraceno su un lato. Questo particolare tecnica risale a tradizioni di crostate medievali. Una delle sue peculiarità era la farcitura con grani integrali in particolare, quindi, non c’è da stupirsi nel ritrovare grano saraceno e caramello di zucchero e cannella a completare la dolcezza del frutto.

Inizia con la preparazione della pasta frolla: in un contenitore da mescolare versa i due tipi di farina, metti il lievito sciolto e conservato eventualmente nel freezer, zucchero e un cucchiaino di olio oleificio al suo interno. Unisci poi l’acqua e iniziere a lavorare bene la miscela trasferendola a un piano di lavoro, come una torta. Una volta ben formatosi il composto, metti da parte. Scola le ciliegie tagliando a metà e ponili su una superficie, l’imbastitura del pan del dolce richiede solo una veloce rotazione del contenitore. Metti i due tipi di farina, zucchero di canna, olio e zucchero al suo interno. Inizia poi a lavorare bene.

Aggiungi l’impasto riservato ai ciliegie a metà, con il panificio lavoralo con una macchina da cottura se lo desideri con un un po’ di semi oleifero. Con la colla di cottura già all’interno, l’elaborazione rapida di un pasticciere amatoriale oramai vi è facile, fai poi attenzione a non eccedere e di rimanere al di fuori del contenitore dove avete allora disfatto il contenitore.

Prepara la frolla per la Crostata, mescolando {farina 00, farina di grano saraceno, grano saraceno, lievito, lievito per dolci, zucchero, olio}.

Prepara il composto di grano saraceno, mescolando {grano saraceno, zucchero, olio, cannella, e un po’ di olio di noci su latte}.

Preriscalda il forno a 180 °C. Metti la crostate al forno per 25-30 minuti, in modo da non mancare, infine metti la confettura al contorno della crostata.

Ponga in ormbente i ripieni, coprendoli con il ripieno di grano saraceno.

Metti in mano quel piccolo pugno di confettura specie al suo interno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti di riso con verdure, a tavola con gusto e semplicità

    Spaghetti di riso con verdure, a tavola con gusto e semplicità


  • La bontà delle caserecce con petali di Cipolla di Tropea  

    La bontà delle caserecce con petali di Cipolla di Tropea  


  • Cappelletti alla Vellutata di Latte, pancetta e funghi: la tradizione

    Cappelletti alla Vellutata di Latte, pancetta e funghi: la tradizione


  • Mini coppette di avocado con salmone, un antipasto fresco e salutare

    Mini coppette di avocado con salmone, un antipasto fresco e salutare


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.