Crostata al falso burro con marmellata

Per realizzare la ricetta Crostata al falso burro con marmellata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CROSTATA AL FALSO BURRO CON MARMELLATA
Category dolci

Ingredienti per Crostata al falso burro con marmellata

  • biscotti
  • burro
  • farina 00
  • latte
  • lievito
  • limoni
  • liquore
  • marmellata
  • olio di semi
  • sale
  • uova
  • vino dolce
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata al falso burro con marmellata

La ricetta CROSTATA AL FALSO BURRO CON MARMELLATA è un classico della tradizione italiana, tipico della Puglia. Questo delizioso piatto è spesso servito come dessert o contorno durante le feste e le occasioni speciali. La crostata presenta un croccante strato di “falso burro” (in realtà un composto di burro, farina e uova) sopra una base di biscotti sbriciolati e un cuscino di marmellata dolce e invitante. Il liquore aggiunge un tocco di profumo e la zucchero conferisce un sapore roondo e un velo di glassa sulla superficie.

Preparazione

  • PreNdere i biscotti e sbriciolarli finemente in una ciotola.
  • Fare trovare il burro morbido fuori e lavorarlo con lo zucchero finché non diventa chiaro e spumoso. Aggiungere le uova sbattute e mescolare finché non si ottiene un composto omogeneo.
  • Aggiungere la farina 00 a poco a poco e mescolare finché non si ottiene un panetto elastico. Stendere lo strato di “falso burro” in una forma da crostata.
  • Portare il marmellata a fusione in un pentolino e aggiungere il liquore e il vino dolce. Mescolare e lasciare raffreddare.
  • Riscaldare l’olio di semi in un pentolino e cuocere i limoni sbucciati senza pellicola finché non diventano dorati e profumati. Sminuzzare i limoni e unire loro il liquore e il sale tritato.
  • Unire la marmellata al composto di limone e versare nella forma da crostata. Immergere la crosta di “falso burro” e coprire con la pellicola alimentare. Lasciare riposare almeno 30 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.