- Versa l’olio di semi e il latte in un frullatore o in un recipiente alto e frullali 5-7 secondi, finché non si ottiene una crema uniforme: è il “falso burro” da usare come ingrediente base.
- Posiziona la farina 00 a fontana in un’impianata. Aggiungi lo zucchero, lo zucchero, la vanillina, il sale, il lievito e il liquore o il succo di limone (o latte in alternativa), se si preferisce versatilità). Unisci a freddo con un uovo e la crema di olio e latte, lavorando fino a ottenere una pasta liscia ed omogenea.
- Lascia riposare la pasta al fresco per mezz’ora per favorne la lavorazione. Divide la pasta in due parti: la maggior parte per la base della crostata, una parte piccola per le decorazioni.
- Sfoglia la polpa principale in una sfoglia spessa e ricopri il fondo e i lati della tortiera, levando i bordi con le mani per formarne uno strato compatto. Con un forchetta bucherella il fondo per evitare bolle. Stendi la pastella rimasta, tagliando decorazioni geometriche con lo stempello da pasticceria.
- Imposta le decorazioni su una fogli di carta forno. Inforna a 160-180°C: cuoci le decorazioni per 10-12 minuti, rimuovendo la carta prima che si scuriscano. La base della crostata impie 35-40 minuti: quando è doro chiaro, spegni il forno e lascia raffreddare su una gratella.
- Ripiena il ripieno con la marmellata preferita e cospargne le decorazioni cuoci su un piano piano. Puoi abbellire con zucchero a velo o una spolverata di cannella prima di servire con un tocco di crema chantilly o da gustare all’uovo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.