Questo dolce rustico è caratterizzato dai sapori contrastanti del cacao amaro e del miele, perfettamente bilanciati dalla dolcezza delle pere e dell’arancia. La crostata si presta a essere gustata in ogni occasione, da un brunch domenicale a un merenda dopo cena, con un sorbetto al limone o una semplice tazza di caffè.
Per realizzarla, inizia preparando la base.
- Mescola la farina con il lievito, lo zucchero semolato e una pizzica di sale.
- Aggiungi l’olio di semi di mais e mescola fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unisci il formaggio asiago grattugiato e impasta velocemente.
- Formano un disco con l’impasto, avvolgilo nella pellicola trasparente e riponi in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepara il ripieno:
- Sbuccia e taglia le pere cotogne a fettine sottili.
- Spruzza le fettine con succo di limone per evitare che anneriscano.
- In una pentola, sciogli il miele con un goccio di acqua.
- Aggiungi le pere, il cacao amaro in polvere e lascia cuocere a fuoco basso per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Togli le pere dal fuoco e versa l’amalgama in una ciotola.
- Aggiungi le uova, lo zucchero di canna e la scorza grattugiata di un limone e un’arancia.
- Mescola bene.
Stendi l’impasto e adagialo in una tortiera.
- Versa il ripieno di pere cotogne sulla base
- Cuoci la crostata in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.
Lascia raffreddare la crostata prima di servirla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.