I sapori caratteristici di questo Croquembouche senza glutine sono evidenziati dal connubio tra la dolcezza della crema e il caramello, che si lega perfettamente ai bignè. Questo piatto viene solitamente gustato in occasioni speciali, come matrimoni o festività, dove la sua presenza è un vero e proprio simbolo di gioia e celebrazione.
- Preparare i bignè senza glutine utilizzando burro, sale, uova e zucchero semolato, mescolando gli ingredienti in una ciotola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Formare i bignè e disporli su una teglia per la cottura in forno.
- Preparare la crema pasticcera, che sarà utilizzata per riempire i bignè una volta cotti.
- Assemblare la torre di bignè utilizzando il caramello come “collante” per tenere insieme i singoli pezzi.
- Guarnire il Croquembouche senza glutine con decorazioni a base di zucchero o caramello per renderlo ancora più attraente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












