Crocchette di zucca e patate

Per realizzare la ricetta Crocchette di zucca e patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Crocchette di zucca e patate

Ingredienti per Crocchette di zucca e patate

farinaformaggiformaggio fontinanoce moscataolio di semipangrattatoparmigianopatatepepesaletuorlo d'uovouovazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crocchette di zucca e patate

La ricetta Crocchette di zucca e patate è una versione gustosa e versatile per antipasti o secondi vegetariani, un mix tra il ricco sapore della zucca e la cremosità delle patate. Il tocco distintivo è il pezzetto di formaggio (come fontina o Leerdammer) nascosto al centro, che si scioglie creando una gradazione di sapori tra il lieve aroma della noce moscata, il retrogusto salato del parmigiano e la crosta croccante grazie a farina, uovo e pangrattato. Ideali da ambientare in occasioni festive, sono apprezzate sia calde, con il formaggio che fil a contatto con la salsa interna, sia come spuntini fredde. La loro flessibilità – dal buffet natalizio all’aperitivo – ne fa un piatto versatile, dove l’armonia tra ingredienti vegetali e gusti intensi è l’anima principale.

  • Cuoci la zucca tagliata a cubetti in forno a 200°C per 20 minuti, poi riducala in purea con un mixer. Sbuccia le patate lesse e procedi a passarle al setaccio per ottimizzare la consistenza morbida.
  • Miscela la purea di zucca con le patate, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e il tuorlo d’uovo. Regola l’assaggio con sale, pepe e noce moscata a piacimento. Assicurati che la mistura sia densa e omogenea.
  • Forma palline dimensioni da albicocca, incavando un forellino nel centro per inserire un pezzetto di formaggio. Chiudi con la pasta intorno per avvolgere il ripieno, creando un involucro compatto.
  • Preparate la farcitura: interagite con i tre strati passando ogni crocchetta in farina, un uovo sbattuto interamente e infine pangrattato, garantendo una sovracopertura uniforme.
  • Friggerle in abbondante olio di semi a bollore moderato, girandole fino a doratura omogenea, circa 3-4 minuti al lato. Estrai e posa su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
  • Servile calde o a temperatura ambiente, secondo il contesto: ideali per aperitivi, buffets o pasti casual ma con il consiglio di non esitare a usare alternativi formaggi a base di fontina per variare il gusto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.