Crocchette di spinaci con crema allo zafferano

Per realizzare la ricetta Crocchette di spinaci con crema allo zafferano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crocchette di Spinaci con crema allo Zafferano
Category secondi piatti

Ingredienti per Crocchette di spinaci con crema allo zafferano

  • aglio
  • brodo
  • burro
  • dadi
  • farina
  • mozzarella
  • noce moscata
  • noci
  • olio di semi
  • pangrattato
  • pepe
  • sale grosso
  • spinaci
  • timo
  • uova
  • zafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crocchette di spinaci con crema allo zafferano

_Crocchette di Spinaci con crema allo Zafferano_

La ricetta _Crocchette di Spinaci con crema allo Zafferano_ nasce un contesto di cucina italiana tradizionale, noto per i sapori delicati e i colori vivaci della primavera. Nata per essere servita come antipasto o contorno, viene spesso abbinata a piatti di carne e pesce.

Preparazione delle Crocchette di Spinaci con crema allo Zafferano:

  1. Lava i spinaci e falli sgocciolare in un colapasta per eliminarne l’acqua in eccesso.
  2. In una padella capiente, soffriggi in un filo di olio d’oliva l’aglio tritato. Aggiungi i spinaci e copri con un coperchio per lasciarli cuocere e insaporire.
  3. Semischizza i dadi con l’olio d’oliva e il sale. Aggiungi una noce di zafferano, macinato e tritato.
  4. Alternando tra il pangrattato, le noci e la frittura dei dadi. Mescola e riassembli i dadi per un rigido rimontaggio.
  5. Una volta ben pronte, appendi i dadi al disidratatore e non cotti per almeno 5 minuti da i lato cangiando l’operazione.
  6. Mettigli in una padellata e aggiungi un cubetto di burro e alcuni dadi di uovo, mescolando bene per lega incarichi.

_Preparazione della crema allo Zafferano_:

  1. Porta a ebollizione un bollito d’acqua con cubetti di olio d’oliva e aggiungi l’uovo sbattuto e un filo di zafferano.
  2. Poi procedi nella tipica cottura al burro alternandolo ad altri passaggi preparazione.
  3. Aggiunga la crema allo zafferano in una profonda padellata posizionando a lato un coperchio. Lascia cuocere in un minuto.

In una copertina spessa, spalma un filo di olio d’oliva, soffriggi a fuoco basso aglio, poi aggiungi una noce di zafferano macinato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salsa di mirtilli per chi ama l’agrodolce

    Salsa di mirtilli per chi ama l’agrodolce


  • Torta con Skyr e mirtilli, un dolce dal sapore diverso

    Torta con Skyr e mirtilli, un dolce dal sapore diverso


  • Risotto al nero di polpo, bontà dal colore particolare

    Risotto al nero di polpo, bontà dal colore particolare


  • Torta greca alla mantovana, una delizia alle mandorle

    Torta greca alla mantovana, una delizia alle mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!