Il piatto di origine italiana, in particolare della cucina della provincia di Lecce, rappresenta un sistema di sapori tipici meridionali, legato anche all’antica tradizione contadina, in cui i cibi economici e disponibili in quella regione del mondo, come le patate, venivano trasformati. Una volta racchiusi all’interno del pan grattato croccante, questi prodotti acquisiscono una caratteristica croccantezza esterna e leggerezza interna, che rappresenta proprio un equilibrio tra crudo e cotto. Oltre ad essere un popolare piatto da asporto domestico, spesso amato da bambini e adulti in ognuno, trova posto in molte merende al mare, nella spiaggia d’estate.
- Taglia le patate a cubetti e soffriggili in olio per eliminare l’acqua.
- Mescola le patate con la farina, il latte, il sale e il parmigiano.
- Aggiungi le uova sbattute e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Raschia le patate per eliminare l’acqua in eccesso.
- Amalgama la mozzarella a cubetti con l’impasto delle patate.
- Riempi le crocchette con il composto di patate e mozzarella.
- Passa il composto delle crocchette nello pangrattato e in olio di semi di girasole.
- Friggi le crocchette in olio di semi di girasole fino a doratura.
- Scola le crocchette su carta assorbente e cuoce al forno per ultimare la giusta cottura e doratura.
- Mareggia, infine, sul piatto caldo servito, con vasi condimenti di tuo gradimento, che si consiglia di affiancare un micro verde.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.