- Tagliare la melanzana in dadini e farla appassire in padella con aglio unto con olio. Cucinare a fiamma moderata finché la melanzana non diventa tenera e leggermente dorata.
- Una volta sfreddata, schiacciarne i pezzi con le mani o con una forchetta per eliminarne l’acqua residua e facilitarne l’integrazione con altri ingredienti.
- Mescolare la polpa di melanzana con pangrattato e uova (se utilizzate), ottenendo un composto coerente ma maneggevole. Se priva di uova, integrare pangrattato a prescindere per raggiungere coerenza.
- Formare crocchette con le mani, compattandone la forma in un sferoidale rotondeggiante, quindi rotolarle in pan grattato extra per rivestirne la superficie esterna uniformemente.
- Arrangiarle disposte su una teglia imburrata o forata, spolverizzarle con un filo d’olio per una crosta uniforme, e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
- Aspettare pochi minuti prima di servirle calde, sottolineando il contrasto tra il ripieno morbido e la crosta croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.