La ricetta Crocchè di patate filanti senza glutine è un’interpretazione della tradizionale ricetta italiana del piatto di patate filanti, uno dei classici della cucina italiana. Questa versione senza glutine rappresenta un’alternativa gustosa e salutare per coloro che seguono una dieta gluten-free. Il piatto tipicamente viene servito caldo, spesso come accompagnamento di carne o pesce.
Preparazione:
- Raschiate le patate e tagliatele a cubetti. Sistematele in una ciotola e copritele con acqua salata. Lasciatele riposare per circa 30 minuti.
- Pestate gli albumi in una ciotola fino a quando non diventano più densi e possenti.
- Unite la farina e il pangrattato al composto di albumi e mescolate bene.
- Risciacquate i cubetti di patate dall’acqua salata e ungeteli con olio di oliva.
- Aggiungete i cubetti di patate al composto di albumi e di farina. Mescolate bene ad amalgamarli bene.
- Raccolte piccole quantità della miscela in una mano e, utilizzando le altre formate un salsicciotto, stroffolate la miscela con le mani, in modo da ottenere un gioco di sfere cilindriche.
- Scaldate l’olio d’oliva in una pentola larga e profonda, sul fuoco, fino a raggiungere una temperatura sufficiente per friggere senza che si ammorbassino i pezzi.
- Friggiate i crocchè di patate, a mano a mano che siano pronti, uno per uno, per circa 4-5 minuti per i lati cotti, e 2-3 per i lati da cuocere, con il coperchio della pentola abbassato, in modo da mantenere la pressione e il calore e ridurre la fuoriuscita di splugnelli.
- Finisci di friggere ogni cubo dopo averlo appena abbrustolito in modo da rispettare una textura uniforme, per dare il punto giusto di un cibo gustoso, tenero e appena dorato: in questo modo infatti mantieni la forma cilindrica ma mantieni ferme anche le spigolature, mantenendo anche la finezza del piatto in questione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.