Crespelle di natale tipico piatto lucano

Per realizzare la ricetta Crespelle di natale tipico piatto lucano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Crespelle di natale tipico piatto lucano

Ingredienti per Crespelle di natale tipico piatto lucano

arachidifarina di grano durogranolievito di birramieleoliosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crespelle di natale tipico piatto lucano

La ricetta della Crespelle di natale tipico piatto lucano rispecchia la tradizione natalizia delle Lucanie, con una base di farina di grano duro resa soffice grazie alla lievitazione. Queste frittelle, conosciute anche come pettole o zeppole, si caratterizzano per la croccantezza esteriore e la morbidezza interna. Viene gustata calda, salata con una spolverata di sale o in versione dolce immersa nel miele, diventando un legame tra gusti antichi e momenti condivisi in famiglia. Il/piatto, lievitato con il lievito di birra, è una celebrazione di materie prime semplici ma armoniche, dove l’olio di arachidi contribuisce a una friggitura uniforme, mentre il sale e lo zucchero reggono l’equilibrio dei sapori.

  • Sbattete il cubetto di lievito di birra in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e lasciate ammorbidire per 5 minuti.
  • Miscelate la farina di grano duro in una ciotola,aggiungete la mistura del lievito sciolta con acqua tiepida, il sale e iniziate ad amalgamare con le mani o una forchetta fino ad ottenere una pasta liscia. Aggiungete olio extravergine d’oliva a piacere per rendere l’impasto più soffice.
  • Lavorate l’impasto per 10-15 minuti, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un luogo caldo, lontano da correnti, per due ore.
  • Quando l’impasto è raddoppiato, scaldate abbondante olio di arachidi in una padella profonda fino a 180°C.
  • Prendete con le mani unti di olio pezzi d’impasto (circa da 50g ciascuno), modellateli in anelli sottili, perforando il centro con le dita per consentire una cottura uniforme.
  • Friggerle a fuoco medio fino a doratura, quindi sgocciolatele su carta assorbente.
  • Servitele calde: per gustarle salate, spolverizzatele con sale o conditele con olio extravergine, oppure copritele con miele per una versione dolce.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.