Per realizzare la ricetta Crespelle con farina di piselli (senza uova e senza glutine) con bucciatello romagnolo ed erbe aromatiche! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crespelle con farina di piselli (senza uova e senza glutine) con bucciatello romagnolo ed erbe aromatiche!
Come preparare: Crespelle con farina di piselli (senza uova e senza glutine) con bucciatello romagnolo ed erbe aromatiche!
La ricetta Crespelle con Farina di Piselli (senza uova e senza glutine) con Bucciatello Romagnolo ed erbe aromatiche è una proposta innovativa e sana, ideale per chi segue stili di vita privi di glutine o preferisce alternative light. Queste crespelle, realizzate con farina di piselli, presentano un colore verde delicato che ne evidenzia l’origine vegetale, e una struttura leggera grazie alla bassa disponibilità di carboidrati e grassi. Il piatto è arricchito da un ripieno caldo di Bucciatello Romagnolo, formaggio fresco con sapore delicato e armonico, intrecciato con trito di erbe aromatiche aromatiche (rosmarino, salvia, timo) e una spolverata di parmigiano. Il risultato è un piatto leggero, con un indice glicemico ridotto, ideale da servire subito dopo la preparazione per mantenere la morbidezza e la freschezza dei sapori.
Miscela 125 g di farina di piselli con una presa di sale di Cervia, ½ cucchiaio di olio evo e un pizzico di acqua tiepida, fino a ottenere una pasta liscia. Lascia riposare per 2 ore.
Frulla separatamente il trito di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, timo) insieme ad un pezzetto di Bucciatello Romagnolo per renderlo omogeneo.
Smerglia una padella antiaderente da 15 cm, sgrassandola con carta intinta in olio. Versa 3-4 cucchiai di pasta e rotea la padella per spianarla, c cuocerla su fuoco medio fino a doratura leggera su entrambi i lati (5-6 minuti totali).
Stendi le crespelle su un piano piano. Disponi al centro una striscia di ripieno al Bucciatello con erbe, distribuendo parmigiano grattugiato sopra.
Arrotola ciascuna crespella e sistemale in una teglia, in modo che siano strette per mantenere la forma. Infornate solo se necessario, ma meglio servirle subito dopo cottura, mentre sono morbide.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!