La ricetta Crescia al formaggio originaria della cucina toscana è un classico piatto di festa. La sua storia risale all’antichità, quando i contadini si riunivano intorno al camino per condividere la giornata di lavoro ed elargire una colazione gustosa ed oppulenta. La caratteristica distintiva di questa crescia è la presenza dei vari formaggi, che conferiscono un sapore intenso e croccante. Questo piatto si gusta tradizionalmente durante le feste e le occasioni speciali, a compensazione di un buon vino rosso.
La crescia al formaggio è un piatto dalle origini antiche e si accompagna ideale alle occasioni speciali, dal matrimonio all’assistenza funebre.
Preparazione:
La crescia al formaggio si prepara in modo semplice e veloce. Iniziamo con l’ammorzare la farina, mettendola in un grande recipiente. Aggiungiamo poi il lievito di birra, il sale, il burro e il latte. Inseriamo quindi gli albumi delle uova per dare una buona stabilità. Inseriamo un pizzico di farina dallo Schiaccianoci, i vari tipi di formaggio come ad esempio il formaggio morbido (il formaggeria), ed infine aggiungiamo il prezzemolo tritato e stufato con olio e salami. Aggiungiamo poi circa mezzo litro di vino rosso. La preparazione richiede circa mezz’ora. Aggiungerci poi gli altri ingredienti, ovvero il pane grattugiato. Lasciamo poi lievitare, aggiungendo la quantità di sale desiderata.
Unceche le patate raccontato riparte. Prepariamo la miscela di farina e formaggio, utilizzando la quota di lattuga corretta tale. Per completare, unce a preparare altrettrè il pastello, poi la superficie, insieme a salumi, la misura a forma rotonda. Mettiamo al riparo il tutto.