Questo piatto è estremamente versatile e può essere adattato a vari tipi di alimentazione. È anche privo di glutine, quindi è una scelta ottima per chi soffre di intolleranza al glutine. È ideale per creare una varietà di ricette, come gli Crepes Senza Glutine Fit e Light ai 4 Formaggi o le Torta Fredda di Crepes al Tiramisù Proteica e Senza Glutine. Potrai trovare numerose varianti e consigli nella sezione dedicata alle “Ricette con Crepe Fit e Light”.
Per preparare gli ingredienti, dovrai iniziare con la preparazione del pastello. In una ciotola capiente, sbatti le uova con l’albume, lo yogurt e gli aromi o spezie. Aggiungi man mano le farine scelte e sbatti con una frusta. Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per sciogliere eventuali grumi e ottenere una texture liscia e uniforme.
Una volta pronto il pastello, puoi iniziare a cuocere le crepes. In una padella in pietra o antiaderente, scalda un po’ di olio e una volta calda, aggiungi un mestolo di pastello. Muovi la padella in senso orario, in modo che la pastella ricopra tutta la superficie. Appena noti che gli angoli si alzano, con l’aiuto di una paletta alza e gira la crepe. La cottura è davvero breve.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.