Crepe di Alessandro Borghese

Per realizzare la ricetta Crepe di Alessandro Borghese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crepe di Alessandro Borghese
Category dolci

Ingredienti per Crepe di Alessandro Borghese

  • burro
  • farina
  • latte
  • nutella
  • sale
  • uova
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crepe di Alessandro Borghese

La ricetta Crepe di Alessandro Borghese è un piatto tipico della tradizione italiana che si è evoluto nel tempo grazie alla creatività del chef Alessandro Borghese. Le crepe sono un composto sottile e trasparente, tipico dei pancake, che può essere gustato sia come colazione che come merenda, sempre a seconda degli abbinamenti e dei condimenti adottati.

Preparazione: per iniziare, mettere a bagno in un contenitore la farina con il latte, in questo modo mantenendo l’umidità e la fragilità della crepe, rendendo la forma leggera e soffice. Premere in seguito il filetto di burro ed aggiungere l’alabastro. Usando una pentola larga andare ad amalgamare i vari ingredienti. Quando l’insieme sarà diventato caldo, poiché abbiamo aggiunto le uova travasate, inizia a miscelare velocemente in modo che la scelta delle uova non comprometta la consistenza della crepe. Una volta che tutti gli elementi saranno sofficamente soffritti, estra con delle ciotoline. In questa maniera le crepe diventeranno compatte, leggere e resistenti.

Ingredienti:

  • burro
  • farina
  • latte
  • nutella
  • sale
  • uova
  • zucchero a velo

Versa una ciotola di zucchero a velo in un minuscolo vaso e inizia a mescolare il contenuto del vaso. Usando anche i dispositivi da cucina e una forchetta puoi congelare gli ingredienti, in questo modo velocizzando il processo. Nel caso in cui non si disponesse di questo tipo di strumenti va bene anche il semplice grattugiare l’importanza del contenuto del vaso in questo caso diventa più evidente, grazie alla creazione di una temperatura più bassa, i tempi procederanno comunque con lentezza.

Confezionare: mettere in una maxi-pentola il contenuto del contenitore usato precedentemente, unisce gli ingredienti con il resto dei preparativi e infine, pronti per la presentazione. Dai i tuoi complimenti al proprio prodotto finito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.