Creme della nonna

Per realizzare la ricetta Creme della nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Creme della nonna

Ingredienti per Creme della nonna

alchermesamido di maisammoniacaburrocioccolatofarina 00lattelatte interolimonisaletuorlo d'uovouovavanigliazuccherozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Creme della nonna

Creme della nonna

La Creme della nonna è un piatto tipico della tradizione italiana, originario delle zone meridionali del paese. Questa ricetta è nota per il suo sapore delicato e cremoso, caratterizzato dall’utilizzo di alchermes, un liquido aromatico ottenuto da uva e fiori d’arancio. La Creme della nonna viene tradizionalmente servita come dessert, soprattutto durante le feste e le occasioni speciali. Il suo profumo intenso e il suo gusto unico la rendono un piatto emblematico della cultura italiana.

La preparazione di questo piatto richiede alcuni passaggi semplici e rapidi.

  • Lavare e butterare il burro, poi mescolarlo con lo zucchero semolato e la vaniglia.
  • Fare cuocere la farina 00 con il latte intero, amalgamandola con lo zucchero e il tuorlo d’uovo. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
  • Fare sciogliere il cioccolato in una ciotola con il latte tiepido.
  • Mescolare il cioccolato con la farina, l’alchermes e il sale.
  • Aggiungere le uova intere e la ammoniaca, mescolare bene.
  • Impastare il composto per alcuni minuti fino a quando non si presenta omogeneo.
  • Versare il composto in forme da gelato e metterle in freezer.
  • Appena sbollentare il composto, formare delle palline e decorarle con zucchero a velo e un filo di limone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente in tavola

    Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente in tavola


  • Dip di broccolo romanesco e salatini hot: accendiamo la passione

    Dip di broccolo romanesco e salatini hot: accendiamo la passione


  • Estratto di finocchio e mela verde : depurativo!

    Estratto di finocchio e mela verde : depurativo!


  • Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti

    Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.