La Creme della nonna è un piatto tipico della tradizione italiana, originario delle zone meridionali del paese. Questa ricetta è nota per il suo sapore delicato e cremoso, caratterizzato dall’utilizzo di alchermes, un liquido aromatico ottenuto da uva e fiori d’arancio. La Creme della nonna viene tradizionalmente servita come dessert, soprattutto durante le feste e le occasioni speciali. Il suo profumo intenso e il suo gusto unico la rendono un piatto emblematico della cultura italiana.
La preparazione di questo piatto richiede alcuni passaggi semplici e rapidi.
- Lavare e butterare il burro, poi mescolarlo con lo zucchero semolato e la vaniglia.
- Fare cuocere la farina 00 con il latte intero, amalgamandola con lo zucchero e il tuorlo d’uovo. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
- Fare sciogliere il cioccolato in una ciotola con il latte tiepido.
- Mescolare il cioccolato con la farina, l’alchermes e il sale.
- Aggiungere le uova intere e la ammoniaca, mescolare bene.
- Impastare il composto per alcuni minuti fino a quando non si presenta omogeneo.
- Versare il composto in forme da gelato e metterle in freezer.
- Appena sbollentare il composto, formare delle palline e decorarle con zucchero a velo e un filo di limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.