- Preparate il caramello: Fate sciogliere 250 g di zucchero con 3 cucchiai d’acqua in una padella a fuoco moderato. Quando lo zucchero inizia a scureggiare, accendete la fiamma per raggiungere un colore ambrato scuro, poi raffreddate immediatamente versandolo in una teglia con foro centrale. Lasciate indurire.
- Mettete il latte intero (mezzo litro) in una pentola con la buccia di un limone bio. Fate sobbollire fino a quando il liquido inizia a bollore, poi spengete e raccogliete le buccie per poi scartarle.
- In un recipiente, battete le uova con lo zucchero (quantità non specificata, ma presumibilmente proporzionato all’impasto) con una frusta elettrica finché il composto non diventa spumoso e chiaro.
- Quando il latte è appena bollito, versatelo a filo sulle uova mescolando con costanza per evitare coaguli. Integrare per creare un’unica miscela omogenea.
- Unite la crema al caramello in un’impasto omogeneo, riversatela sulla base caramello pronta e livellatela.
- Predisponete la teglia in una casseruola più ampia e riempitela con acqua calda fino a metà altezza. Infornate a 160°C per 40-45 minuti. Verificate la cottura con lo stecchino: se uscito asciutto la crema è pronta; altrimenti, proseguite di 5 minuti.
- Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore. Prima di servire, immergete brevemente la teglia in acqua calda per facilitare lo staccarsi dalla base e rovesciatela su un piatto. (Nota: il caramello sciolto, se conservato a lungo, si scioglie aumentando il sapore zuccherino.)
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.