Crema pasticcera vegana al profumo di nocciole

Per realizzare la ricetta Crema pasticcera vegana al profumo di nocciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema pasticcera vegana al profumo di nocciole

Ingredienti per Crema pasticcera vegana al profumo di nocciole

agar agaralgheamido di maiscioccolatolatte di soialimonimaismandorlemelenocciolerisosoiazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema pasticcera vegana al profumo di nocciole

La ricetta Crema pasticcera vegana al profumo di nocciole è una base flessibile e innovativa per preparazioni dolci, ideale per sopperire necessità vegan e intolleranze alimentari. Questa versione, incentrata sul latte di nocciole, sviluppa una nota dolce e delicata che evoca la consistenza tradizionale ma con la delicatezza di aromi vegetali. Il sapore aromatico delle nocciole si accompagna a un tocco leggero di latte di soia o limone (opzionale per un gusto classico), rendendola perfetta per torte, crepes o cestini di frolla. La vegetale densificazione tramite agar agar garantisce un’impasto omogenea, adatta a declinazioni infinite.

  • Cominciate scaldate l’amido di mais e lo zucchero mescolandoli in una padella antiaderente a fuoco basso.
  • Aggiungete il latte di nocciole piano, frullando costantemente con una frusta per evitare grumi.
  • Incorporate un pizzico di agar agar, portando il composto a ebollizione e mescolando ad alta intensità finché non raggiunge una densità leggera (considerate che, una volta raffreddata, tenderà ad addensarsi maggiormente).
  • Cuocete fino a quando la crema presenta la consistenza desiderata: se preferite una versione morbida, riducete la cottura e/o omettete l’agar agar, come suggerito da alcuni lettori in commenti.
  • Rivermete la crema in una ciotola e copritela con pellicola adesiva direttamente sulla superficie, per prevenire la formazione di croste.
  • Conservate in frigorifero e integrate nei piatti scelti (es. torte estive o crepes con mèle) una volta solidificata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.