Crema pasticcera | preparazione classica

Per realizzare la ricetta Crema pasticcera | preparazione classica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema pasticcera | Preparazione classica

Ingredienti per Crema pasticcera | preparazione classica

farina 00lattelimonituorlo d'uovovanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema pasticcera | preparazione classica

La ricetta Crema pasticcera | Preparazione classica

La Crema pasticcera | Preparazione classica è una preparazione di base che viene impiegata in moltissime preparazioni di pasticceria. Ottima per farcire torte, bignè ed eclairs o anche semplici crostate, la crema pasticcera si realizza con pochi e semplicissimi ingredienti e, per una riuscita spettacolare, è preferibile che questi siano di ottima qualità. È una crema dal sapore estremamente genuino e la sua versatilità consente di impiegarla in tante preparazioni; talvolta ci piace gustarla così, da sola, semplicemente con un cucchiaino.

Questa ricetta è un classico esempio della preparazione della Crema pasticcera, che rappresenta un punto di riferimento per le cucine internazionali, in modo da creare una base per una varietà di piatti. La sua versatilità, da sola, è unico tra i vari tipi di crema.

La ricetta viene solitamente impiegata per decorare torte, e in particolare per realizzare una crostata o altri dessert che richiedono una crema pasticcera. È un classico esempio di come la semplicità possa essere espressione di un piatto ricco e complesso.

La Crema pasticcera classica è un piatto versatile che viene preparato per varie occasioni, sia come dolce che come contorno. È una crema che, quando ben fatta, può essere servita fredda o bollente.

  • In un pentolino, sbattere i tuorli con lo zucchero, lavorandoli alcuni minuti fino ad ottenere una crema chiara e compatta.
  • Unire la farina mescolando vigorosamente per prevenire la formazione dei grumi, fino ad ottenere un composto denso ed uniforme.
  • Versare a filo il latte e continuare a mescolare fino a che sarà perfettamente incorporato.
  • Aggiungere la scorza grattugiata di un limone e l’aroma di vaniglia.
  • Procedere con la cottura a fuoco basso con spargifiamma, mescolando fino a che non si raggiunge la consistenza desiderata.
  • Se si vuole aggiungere una nota di freschezza, si può strofinare uno spicchio di limone sul fondo e sulle pareti del pentolino durante la cottura.
  • Coprire la crema pasticcera con la pellicola a contatto per prevenire la formazione della “pellicina” durante il raffreddamento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato ai mirtilli

    Gelato ai mirtilli


  • Granita al caffè

    Granita al caffè


  • Risotto ai gamberi e lime, un primo piatto facile e insolito

    Risotto ai gamberi e lime, un primo piatto facile e insolito


  • Pasta fredda con fagiolini e tonno

    Pasta fredda con fagiolini e tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!