Per realizzare la ricetta Crema pasticcera alla melagrana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crema pasticcera alla melagrana
estratto di vanigliafarinalattemelagranesucco di melagranatuorlo d'uovovanigliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crema pasticcera alla melagrana
La ricetta Crema pasticcera alla melagrana è una versione innovativa della classica crema, dove l’aggiunta del succo e dei chicchi di melagrana conferisce note acidule e colori accesi, accompagnati dal tocco aromatico della vaniglia. Questa crema unisce il gusto estivo della frutta all’eleganza della pasticceria, diventando un piatto versatilissimo: può essere servita fredda in coppette decorate, usata come farcitura per torte o montata in dessert cremosi. L’uso della melagrana, riconosciuta per le sue proprietà nutrienti, ne arricchisce anche il profilo nutrizionale, rendendola gustosa e “supergolosa” ma allo stesso tempo sana, come sottolineato dal contesto. Ideale per chi vuole un dessert leggero ma con un tocco speciale, presenta una texture setosa grazie alla cottura meticolosa e allo zafferano della frutta.
Prendi due melagrane e ricavi il succo separando i chicchi dalla polpa bianca. Trita velocemente i chicchi con un mixer, passali in un colino a maglie fine per estrarre 100 ml di succo, premerlo con un cucchiaio per ottenere il massimo estratto.
Porta a bollire il latte con l’estratto di vaniglia e il succo di melagrana in una pentola, quindi spegnilo e lascialo intiepidire.
In una ciotola, monta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa e luminosa. Incorpora gradualmente la farina, mescolando finché non si amalgama formando una pastella uniforme.
Riprendi il miscuglio latte- melagrana ormai tiepido e versalo in un filo sulla crema ai tuorli, mescolando energicamente per evitare grumi.
Restituisci la miscela al fuoco basso, cucinando con costante mescolata a spatola di legno finché la crema non inizia a scottare la padella (circa 2-3 minuti). Aggiusta il sapore se necessario, poi sposta subito la preparazione in una ciotola.
Copri la superficie della crema direttamente con pellicola trasparente aderente per evitare la crosticina, lasciandola raffreddare del tutto al fresco.
Prima di servire, guarnisci con chicchi di melagrana conservati e cuorini di mandorle tostate per un effetto visivo vivace e gustativo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto
Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!