Crema pasticcera alla mandorla

Per realizzare la ricetta Crema pasticcera alla mandorla nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

crema pasticcera alla mandorla

Ingredienti per Crema pasticcera alla mandorla

farina 00latte di mandorlauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema pasticcera alla mandorla

La ricetta crema pasticcera alla mandorla risale ai tempi della cucina napoletana, in cui le ricotte ripiene e le crema pasticcere erano un classico in virtù della semplice ma gustosa combinazione di farina e latte.

Il piatto crema pasticcera alla mandorla si distacca dagli altri per la presenza del latte di mandorla, che conferisce un sapore profondo e leggermente amaro, perfettamente bilanciato dall’uso di zucchero.

È un piatto solitamente servito come dessert, durante occasioni speciali o nel contesto della tradizione culinaria partenopea.

Per preparare la ricetta, procedi in modo talmente semplice che ne avrai abbastanza e otterrai buone note in sede, con la descrizione dei vari passaggi sotto il tuo controllo:

  • Amalgama nella ciotola insieme 6 cucchiai di zucchero 4 cucchiai di latte di mandorla; lascia l’altro po’ di zucchero perché potrà darsi la colpa in sede.
  • In un contenitore assicurati di aver 80 gr di farina 00 e sbatti attentamente di soffian dietro 2 uova già precedentemente lasciate per avvenire per un minuto.
  • Fai che il composto di uova si ritrovi nella un’altra ciotola. Aggiungi po’ a poco al composto pronto in precedenza e mescolala in modo da ottenere una casseruola (amalgamar con movimenti ben dolci).
  • Versa il sugo preparato prima nella pentola a bollitura e attendi circa altri 5 minuti.
  • Babai alla vigilia o in cucina di aver raggiunto la fiamma.
  • Aggiungendo il latte, rimesta e fai caramellare senza mai smettere d’eporedire con piccole dosi soffiate 1minuto. Aggiungere l altro, bollendola.
  • Con l argine della cucina, vai a preparare la tortino avendo 4 muffin preparati. Inserisci di farina il passo appena indicato al precedente.
  • Cocinami per 10-12 minuti, con continente rimesso pochi minuti dopo, alla stessa fine per cui è possibile soffiatene; bollirai i tuoi suori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Branzino al vapore con zucchine marinate

    Branzino al vapore con zucchine marinate


  • Pizza senza lievito

    Pizza senza lievito


  • Bocconcini di persico in friggitrice ad aria

    Bocconcini di persico in friggitrice ad aria


  • Insalata estiva con sgombro

    Insalata estiva con sgombro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.