Crema pasticcera al caffè senza glutine e senza lattosio

Per realizzare la ricetta Crema pasticcera al caffè senza glutine e senza lattosio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema pasticcera al caffè senza glutine e senza lattosio
Category dolci

Ingredienti per Crema pasticcera al caffè senza glutine e senza lattosio

  • amido di mais
  • caffè istantaneo
  • farina 00
  • fecola di patate
  • latte di mandorla
  • mais
  • patate
  • tuorlo d’uovo
  • vaniglia
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema pasticcera al caffè senza glutine e senza lattosio

La ricetta Crema pasticcera al caffè senza glutine e senza lattosio

La Crema pasticcera al caffè è un piatto classico della tradizione italiana, noto per il suo sapore cremoso e intenso. È un piatto solitamente servito come dessert o spuntino, e viene spesso gustato in occasioni speciali come compleanni o fiestanti. È un piatto richiedente attenzione e pazienza, ma l’effetto finale è assolutamente soddisfacente.

Preparazione

• Prendi 50g di amido di mais e 25g di farina 00 e mescola il tutto in un contenitore.
• Aggiungi 25g di fecola di patate e continua a mescolare fino ad ottenere una miscela omogenea.
• In un’altra pentola, scalda 200ml di latte di mandorla e aggiungi 1 cucchiaio di zucchero. Porta a ebollizione, poi stoca il tutto per alcuni minuti affinché il composto si addensi.
• Scorzi il latte e aggiungi 2 cucchiai di caffè istantaneo. Mescola bene per amalgamare il caffè con il latte.
• In un’altra pentola, intiepidisci 1 patata e schiacciala con un cucchiaio; aggiungi 1 tuorlo d’uovo e mescola il tutto.
• Aggiungi la miscela di amido, farina e fecola al composto di patata e uovo e mescola bene per ottenere un composto uniforme.
• Aggiungi la vaniglia ed il zucchero al composto e mescola bene per ottenere un sapore omogeneo.
• Versa il composto nella pentola con il latte e caffè e mescola bene per ottenere un tutto omogeneo.
• Inforna il piatto in forno a 180°C per 30-40 minuti, o fino a quando non si raggiunge l’impasto desiderato.
• Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.