Crema pasticcera al cacao col cuisine companion

Per realizzare la ricetta Crema pasticcera al cacao col cuisine companion nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema pasticcera al cacao col Cuisine Companion

Ingredienti per Crema pasticcera al cacao col cuisine companion

cacaocacao amaromaizenasalesodatuorlo d'uovovanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema pasticcera al cacao col cuisine companion

Crema pasticcera al cacao col Cuisine Companion, racconta la storia del piatto

La ricetta Crema pasticcera al cacao col Cuisine Companion si ispira alle tradizionali ricette francese, originariamente chiamate “crème anglaise”, che caratterizzavano il dessert inglese. La ricetta originale era composta da ingredienti come tuorlo d’uovo, latte, zucchero e, a volte, arancia. La versione moderna ha subito numerose variazioni, ma questa si spicca per la combinazione di sapori intensi come il cacao e il cacao amaro. La crema pasticcera al cacao è tipicamente servita in occasione di feste, compleanni e raduni familiari, per una dolcezza fresca e ricca.

Preparazione della Crema pasticcera al cacao col Cuisine Companion

  • Preparare un contenitore per la pasta in cucina component e settaggiare a “batteria” per poter lavorare correttamente.
  • Versare 50g di zucchero, 2 cucchiai di cacao amaro, 2 cucchiai di cacao, 2grammi di sale e 1 bustina di Vanillina, e amalgamare i tre per tre minuti.
  • Aggiungere 90 ml di latte e 30 g di maizena con spatola a velocità 2 per tre minuti.
  • Avviare la funzione “batteria” con la testa “Impastatrice” per una pausa di alcuni minuti, interrompendo prima della pressione massima.
  • Aggiungere 2 grammi di Soda, 2 grammi di sale e proseguire con la funzione di “Frittelle” nella pausa tra le dosi di batteria.
  • Aggiungere un uovo intero, 1/2 bustina di Vanillina e ancora una volta proseguire nella pausa tra le dosi di batteria.
  • Aggiungere e lavorare un minimo una spolverata di cacao in polvere in modo da creare lo scalzo Cusinart di questa versione; trasferire a piccocino ogni comparto in piccole scatolette.
  • Raffreddare e conservare in frigorifero per almeno trenta minuti per ottenere la miglior consistenza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto giallo con uva e pistacchi: un’”insolita” prelibatezza, tutta da provare!

    Risotto giallo con uva e pistacchi: un’”insolita” prelibatezza, tutta da provare!


  • Mini plumcake con gocce di cioccolato per una merenda da campioni

    Mini plumcake con gocce di cioccolato per una merenda da campioni


  • Tartufi al Tè Nero: piccoli peccati di gola

    Tartufi al Tè Nero: piccoli peccati di gola


  • Focaccia con uva rosata e salsiccia: buona e senza lattosio

    Focaccia con uva rosata e salsiccia: buona e senza lattosio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.