Crema Pasticcera

Per realizzare la ricetta Crema Pasticcera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema Pasticcera

Ingredienti per Crema Pasticcera

farina 00latte interolimonituorlo d'uovouovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema Pasticcera

La ricetta Crema Pasticcera è una base classica in pasticceria, caratterizzata da una consistenza setosa e un sapore equilibrato tra la dolcezza del zucchero, l’aroma cedevole del limone e la suggestione delicate della vaniglia. Prepara una crema versatile ideale per dolci come torte, pasticcini o crostate. La versione proposta include una variazione con un accento di Cointreau opcionalmente, che aggiunge una nota fruttata all’amaro, armonizzando alla base classica. Viene solitamente consumata fresca, in dessert fredde o come riempitivo in impasti lievitati, rivelando una versatilità che ne fa un pilastro della pasticceria tradizionale.

  • Scaldare il latte intero in una padella antiaderente con la buccia grattugiata (senza la parte candida) di un limone non trattato e una bacca di vaniglia aperta in lunghezza, ma non sbucciata. Tenere a temperatura bassa finché non si forma una leggera effervescenza (senza far sobbollire).
  • In una ciotola, sbattere 6 tuorli d’uovo (o 3 uova intere a seconda variazione) con 6 cucchiai di zucchero fin quando il composto non diventa spumoso. Aggiungere gradualmente 3 cucchiai di farina 00, mescolando fino a omogeneizzazione dopo ogni dosaggio.
  • Rimuovere la buccia di limone e la vaniglia dal latte caldo. Incorporarne due cucchiai a parte nella ciotola con i tuorli, mescolando vigorosamente per riscaldare il composto
  • Versare l’impasto caldo nuovamente nel pentolino con il latte rimanente, mescolando costantemente con un frusta a fenicottero per 5-7 minuti a fuoco medio-basso. La crema si addenasserà gradualmente. Arrestare la cottura non appena raggiunge la densità desiderata (togliere dal fuoco al primo bollore).
  • Aggiungere l’1/2 tazzina di Cointreau optional immediatamente dopo il cottura per conservarne l’aroma all’arancia amara.
  • Coprire la crema con un pellicola da cucina diretta sulla superficie umida per prevenire lo strato coriaceo durante il raffreddamento a temperatura ambiente, poi raffreddare velocemente in frigo per 2-3 ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.