La Crema pasticcera è un piatto classico della cucina europea, particolarmente associato alla tradizione francese e italiana. Il sapore delicato e cremoso della crema è tipico dei dessert più ricercati. Di solito viene servita in abbinamento a torte, pasticceria e dolci, per sottolineare la sua natura di complemento idoneo.
Ingredienti:
amido
amido di mais
estratto di vaniglia
latte
rum
sale
scorza d’arancia
scorza di limone
sesamo
tuorlo d’uovo
vaniglia
vanillina
zucchero
Preparazione:
- Metti il latte su fuoco e aggiungi il pezzo di scorza d’arancia e di limone; fate sobbollire a fiamma media.
- In un pentolino a parte fate sciogliere il zucchero e l’amido, poi aggiungete gli altri ingredienti solidi (amido di mais, sale, sesamo, vanillina, rum, e vaniglia), mescolando bene.
- Aggiungete ai solidi sciolti lo zucchero e l’amido mescolati precedentemente, quindi il latte (prima bollente, ma non troppo a lungo, se non vuoi una crema troppo densa) e finalmente i tuorli d’uovo, sigillando la crema verso il fondo del pentolino.
- Fate cuocere a fiamma media o bassa a lungo, sino a raggiungere l’opacità desiderata, mescolando, ponendo attenzione a spegnere il fuoco se si forma un “presbiopusso” (bollore esterno), poiché potrebbe far crescere una “sabbiosa” di albumina in superficie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.