Crema pasticcera

Per realizzare la ricetta Crema pasticcera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema pasticcera

Ingredienti per Crema pasticcera

biscottibriochesburrofarinalattelimoniliquoremillefoglienocituorlo d'uovouovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema pasticcera

La ricetta Crema pasticcera è un fondamentale nel mondo dei dolci, un composto setoso che unisce armonia di sapori e versatilità. Questa crema si caratterizza per il delicato aroma di vaniglia, la cremosità del burro e lo zucchero fuso, arricchita opzionalmente dalla freschezza di scorze di limone o una nota alcolica delicata. Tradizionalmente usata per farcire torte come il millefoglie, i cannoli o le crostate, diventa un piacere sensoriale quando accompagna biscotti croccanti. La preparazione esige precisione: scelta dell’latte adatto e impasto costante per raggiungere quella consistenza che ricordi l’essenza stessa dei dolci.

  • Portare a ebollizione in una casseruola ampia il latte (parzialmente scremato o ad alta digeribilità) con la stecca di vaniglia. Scolare e riservare il latte, lasciando la vaniglia come aroma naturale.
  • In un recipiente separato, mescolare vigorosamente i tuorli d’uovo freschi con lo zucchero finché il composto non assume una consistenza spumosa e chiara. Aggiungere la farina setacciata, integrandola bene per eliminare eventuali grumi.
  • Riportare lentamente il latte caldo sulla crema preparata, mescolando sempre per evitare sbalzi termici. Questa operazione richiede molta attenzione: un versamento troppo veloce altererebbe l’omogeneità fina.
  • Trasferire l’impasto in una casseruola pulita e riscaldare a fuoco medio. Continuare a mescolare con movimenti circolari fino a quando la crema non raggiunge un sapore denso e appiccicoso (come “un dito” che non si dissolve quando sollevata). Spegnere subito il fuoco per evitare surriscaldate.
  • Aggiungere una noce di burro fuso e mescolare per integrare. Lasciare raffreddare velocemente tamponando la superficie con pellicola per evitare il riallumarsi. Se desiderata, integrare uno spicchio di scorza di limone grattugiato o poche gocce di liquore prima del raffreddamento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake con salmone e zucchine

    Plumcake con salmone e zucchine


  • Minestra pomodoro e patate

    Minestra pomodoro e patate


  • L’importanza dell’acquaticità neonatale

    L’importanza dell’acquaticità neonatale


  • Siamo su vinted.it!

    Siamo su vinted.it!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.