Crema gianduia

Per realizzare la ricetta Crema gianduia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

crema gianduia

Ingredienti per Crema gianduia

burrocioccolato al lattecioccolato fondentelatte interonocciolepanezucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema gianduia

La ricetta crema gianduia è un’interpretazione domestica della classica specialità italiana, caratterizzata dall’unione di nocciole croccanti, cioccolato con note latticinie e un tocco intenso del fondente. Questa crema si presenta cremosa e versatilissima, usata per farcire torte, sfogliatelle o come spalmata sul pane croccante prima della colazione. La sua autenticità risiede nell’assenza di conservanti: la freschezza e la praticità la rendono ideale per preparazioni casalinghe veloci. La combinazione dei sapori richiama tradizione e semplicità, con un equilibrio tra il croccante della pasta di nocciole e la scioltezza del cioccolato.

  • Incorporate nocciole tostate (150 g) e zucchero a velo (100 g) in un mixer e frullate fino a ottenere una pasta omogenea. Durante il tritare, fermate periodicamente lo strumento per raccogliere la polpa lungo il boccale e proseguire fino a una consistenza liscia.
  • Transferite il latte intero (150 ml) in una casseruola a basso fuoco. Fate sciogliere il cioccolato al latte (150 g) e il fondente (50 g) tagliati a pezzetti, mescolando costantemente con una spatola di legno. Aggiungete il burro a cubetti, incorporate la pasta di nocciole precedentemente preparata.
  • Mantenate la miscela a bagnomaria a calore moderato, amalgamando finché tutti gli ingredienti sono fusi. La crema dovrà risultare vellutata e senza grumi, con una consistenza densa ma fluida.
  • Svicolate il composto in un barattolo di vetro sterilizzato e fatelo raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore, oppure fino a guanto diventa più compatta per la conservazione.
  • Utilizzatela come farcitura per baci di dama, come contorno per crostate, oppure servitela da piatto dessert con panna fresca o cialde croccanti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Focaccia fiorita

    Focaccia fiorita


  • Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!

    Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!


  • Crostata con farina di riso e confettura

    Crostata con farina di riso e confettura


  • Ananas alla griglia

    Ananas alla griglia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.