Crema fredda di melanzane e yogurt con feta, olive e pomodorini

Per realizzare la ricetta Crema fredda di melanzane e yogurt con feta, olive e pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crema fredda di melanzane e yogurt con feta, olive e pomodorini

Ingredienti per Crema fredda di melanzane e yogurt con feta, olive e pomodorini

agliobasilicofetamelanzaneolioolive nereoriganopomodorinisaleyogurth

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema fredda di melanzane e yogurt con feta, olive e pomodorini

La ricetta Crema fredda di melanzane e yogurt con feta, olive e pomodorini. Ho una vera passione per lo yogurt: immancabile compagno delle mie colazioni ed ingrediente prezioso per ricette dolci e salate, è probabilmente l’alimento che non manca davvero mai nel mio frigo. Ho deciso di preparare una novità: una crema fredda di melanzane e yogurt, con feta, olive e pomodorini.

In questo piatto, lo yogurt gioca un ruolo cardine, mescolato con il sapore affumicato delle melanzane, il salato della feta e il fresco dei pomodorini. Il risultato è un’assoluta novità, fresca e piacevole.

  • Lavare le melanzane, privarle del picciolo e dividerle a metà nel senso della lunghezza. Disporle su una teglia rivestita di carta forno leggermente unta d’olio con la parte tagliata rivolta verso il basso; bucherellare uniformemente la buccia con una forchetta e cuocere sotto il grill del forno a 200° fino a quando l’esterno risulterà abbrustolito e la polpa morbida.
  • Ricavare quindi la polpa delle melanzane raschiandola con un cucchiaio e trasferirla nel bicchiere del frullatore. Unirvi lo yogurt, l’origano, la paprika, una presa di sale, un giro d’olio e l’aglio e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungere a mano a mano qualche cucchiaio d’acqua fresca fino ad ottenere una consistenza semi-liquida.
  • Distribuire la crema nei piatti e guarnire ciascuno con la feta sbriciolata, qualche pomodorino tagliato in quarti, le olive ed un filo d’olio. Spolverare con un pizzico di paprika e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pannocchie fritte

    Pannocchie fritte


  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.