Crema di zucchine e mandorle

Per realizzare la ricetta Crema di zucchine e mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

crema di zucchine e mandorle

Ingredienti per Crema di zucchine e mandorle

crema di sesamolievitomandorleolio d'oliva extra-verginepepesalesucco di limonezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di zucchine e mandorle

La ricetta crema di zucchine e mandorle è una proposta raffinata che combina freschezza e cremosità senza sottoporre gli ingredienti a cottura, enfatizzando così i sapori naturali. Questa crema, ideale per antipasti o spuntini leggeri, si caratterizza per l’armonia tra il sapore delicato delle zucchine, la consistenza croccante delle mandorle e il tocco salato della tahina. Si accompagna bene a crostini per aperitivi informali, diventa una base per piatti crudisti o una salsa per verdure croccanti, valorizzando sempre l’uso di ingredienti locali e di qualità. La sua preparazione sottolinea la semplicità e la capacità di sfruttare elementi semplici per creare un piatto fresco e rivoluzionario grazie a tecniche minimaliste.

  • Immergere 50 grammi di mandorle spellate in acqua tiepida, lasciandole ammollare per almeno un’ora per ridurre la consistenza e facilitare la frullatura.
  • Lavare accuratamente le zucchine, eliminare estremità e tagliarle a pezzi grossolani per inserirle nel boccale del frullatore insieme alle mandorle sgocciolate.
  • Iniziare a frullare a bassa velocità, interrompendo periodicamente per assicurare una fusione uniforme tra ingredienti, evitando appiccicosità e grumi.
  • A mano a mano, integrare con un cucchiaio di purea di umeboshi per una nota dolce-piccante, la stessa quantità di tahina (crema di sesamo) che conferisce densità, un cucchiaino di lievito alimentare in scaglie, e un cucchiaino di succo di limone per una freschezza acida.
  • Aggiustare la salatura e la pepeggia, condire con un filo d’olio d’oliva extra-vergine e frullare nuovamente fino a ottenere una consistenza setosa e delicatamente spumosa.
  • Servire immediate su crostini croccanti, guarnendo con erba cipollina tritata e qualche goccia d’olio a crudo per evidenziare l’equilibrio tra ingredienti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperonata – ricetta classica

    Peperonata – ricetta classica


  • Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini

    Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini


  • Patate in friggitrice ad aria

    Patate in friggitrice ad aria


  • Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente

    Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!