Crema di zucca e porri

Per realizzare la ricetta Crema di zucca e porri nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crema di zucca e porri
Category Primi piatti

Ingredienti per Crema di zucca e porri

  • amaretto
  • brodo vegetale
  • dadi
  • panna da cucina
  • pastina
  • patate
  • porri
  • sale grosso
  • verdure
  • zucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di zucca e porri

Crema di zucca e porri

La ricetta Crema di zucca e porri è un classico della cucina locale, originata nella zona agricola delle colline Toscane. Si tratta di un piatto ricco e sostanzioso che si associa bene ai momenti di riposo degli agricoltori dopo giornate di duro lavoro nei campi. La zucca e i porri sono gli ingredienti principali, che si intrecciano con la morbidezza della panna da cucina, conferendo al piatto un sapore unico e goloso.

Per realizzare queste deliziose creme, non occorre essere dei grandi artigiani della cucina ma bisogna avere voglia e tempo. Inizia preparando la zucca e i porri mentre cuoci la pastina.

  • Taglia la zucca e i porri a cubetti. Frullo la zucca con uno schiacciapatate fino a ottenere un composto liscio.
  • Risciacqua poi la pastina e cuocila in una pentola con abbondante acqua salata. Aggiungi la scorza di un giro d’anello di limone per dare un tocco di freschezza al piatto.
  • In una pentola antiaderente, fondo degli scheggi d’uno spicchio d’aglio e metti dal lato interno la tua verdura tagliata.
  • Poi versa il brodo vegetale insieme con i dadi e un po’ di sale grosso.
  • Aumenta il calore e fai bollire il liquido.
  • Fila e metti in pentola la vostra zucca frulla.
  • Stima il tempo per sbollentare la zucca, passa poi il vassetto con un frullatore o tritacarne in modo da avere quella consistenza ghiaccio.
  • Mescola dell’acqua fredda con il composto di zucca. La quantità di acqua è strettamente legata all’umidità della zucca stessa.
  • Aggiungi una spolverata di amaretto, un cucchiaino di sale grosso e un giro d’anello di prezzemolo. Passa in un frullatore a immersione la massa che appena si scioglie riscaldala.
  • Aggiungi quindi l’ingrediente principale della ricetta (la cremina ottenuta in precedenza), scaldando per circa 5 minuti.
  • Scuoti dentro il composto di porro e rinfina con brodo freddo fino ad ottenere un prodotto cremoso.
  • Filtra il composto con un colino a maglie larghe, scuotendo la lamiera leggermente per far scendere gli ultimi residui.
  • Infine aggiungi panna da cucina e ricompone la ricetta con una semplice ma spettacolare combinazione di una stecca di pan grattato fritta. Fallo versare in un piatto insieme alla tua Cremosa preparata precedentemente insieme a un ricciolo a copertina.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Lasagne con verza e castagne, un primo autunnale

    Lasagne con verza e castagne, un primo autunnale


  • Tartufini al miele di arancio, dei dolcetti per le occasioni

    Tartufini al miele di arancio, dei dolcetti per le occasioni


  • Tartufini al miele di arancio, dei dolcetti per le occasioni

    Tartufini al miele di arancio, dei dolcetti per le occasioni


  • Hamburger con broccoli e zucchine, una variante vegetariana

    Hamburger con broccoli e zucchine, una variante vegetariana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.