Per realizzare la ricetta Crema di zucca e lenticchie con semi di zucca e spezie – vegan nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crema di zucca e lenticchie con semi di zucca e spezie – vegan
aceto balsamicocannellaerbe aromatichefrutta esoticalatte di coccolenticchiemandorlequinoarisosemi di zuccaspezietamarizucca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crema di zucca e lenticchie con semi di zucca e spezie – vegan
La ricetta CREMA di ZUCCA e LENTICCHIE con Semi di Zucca e Spezie – Vegan è un autentico comfort food per eccellenza, una zuppa cremosa con erbe aromatiche fresche che accompagna alla perfezione la riduzione di aceto balsamico al tamari e semi di zucca tostati al tamari. Un’esplosione di gusto per una ricetta leggera e appagante. Ricca di spezie ed erbe aromatiche, è una ricetta fusion che unisce i sapori della cucina tradizionale italiana con quelli della cucina asiatica.
Questa ricetta è un perfetto comfort food, un primo gustoso e ricco che piacerà a chiunque. Sana e saporita, si caratterizza per l’uso di lenticchie e semi di zucca freschi, accompagnati da una serie di spezie e erbe aromatiche che danno un tocco unico e gustoso. La riduzione di tamari balsamico dona sapore e gusto alla crema di zucca e lenticchie, rendendola una pietanza deliziosa.
Ecco come preparare la ricetta CREMA di ZUCCA e LENTICCHIE con Semi di Zucca e Spezie – Vegan:
Versare l’aceto balsamico e il tamari in una pentola e portare ad ebollizione, riducendo il calore e aggiungendo erbe aromatiche fresche.
Aggiungere i semi di zucca freschi e cuocerli per circa 10 minuti, finché non sono teneri.
Aparte, in un’altra pentola, cuocere le lenticchie in acqua salata per circa 20 minuti o fino a quando sono tenere.
Aggiungere il latte di cocco e le lenticchie cuoci nella pentola con le erbe aromatiche e i semi di zucca freschi.
Mixando bene la crema di zucca e lenticchie con una frusta, aggiungere il tamari e l’aceto balsamico ridotto.
Infine, aggiungere le mandorle tostate e servire la crema calda.
Per maggiori dettagli o varianti va alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!