Crema di zucca con crostini e acciughe

Per realizzare la ricetta Crema di zucca con crostini e acciughe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

CREMA DI ZUCCA CON CROSTINI E ACCIUGHE

Ingredienti per Crema di zucca con crostini e acciughe

acciugheagliobrodo vegetalecipollacrostinioliopane raffermopepesalezucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di zucca con crostini e acciughe

La ricetta CREMA DI ZUCCA CON CROstini e acciughe è una proposta equilibrata tra il dolce della zucca e la salinità marina delle acciughe, un contrasto sapide che caratterizza questo piatto autunnale o invernale, ideale per un pranzo cocoreto o una cena rustica. La crema avrato una consistenza setosa, saporita da timo fresco, mentre i crostini gratinati, impregnati di olio, aglio e acciughe, cimano l’assaporazione. Il piatto evoca sensazioni di comfort grazie alla comodità della preparazione e l’uso di prodotto de pausa, come acciughe in scatola e bane raffermo.

  • Pelate la zucca e tagliatela a cubetti regolari, eliminate i semi e la scorza se necessario.
  • In una padella ampio, scaldate olio erosolate aglo macinato (o spicchio affettato), fino a translucidezza.
  • Aggiungete la zucca e rosolatela per 3-5 minuti ad aggio moderato. Unite il brodo vegetale caldo e mescolate. Fatto cuocere a fiamma bassa fino a quando la zucca è tenera.
  • Sale et pepe per insaporire e aggiungete timo fresco tritato o santoreggia, mescolate.
  • Frullate la preparazione con un frullatatore immersi fino a ottenere una crema liscia.
  • Mentre la zucca coccia, preparate i crostini: tagliate il pane raffermo a cubetti grossi e condite con olio, aglio finemente schiacciato, e acciughe sbriciolate. Tostate in fornelli o friziondole in padelia fino a crostatura.
  • Servite la crema calda in piatti, decorando con crostini grigliati, acciughe a fettini, o semi misti.
  • Prima di servire, guatate per regole il sale ed eventualmente aggiungere un filo di olio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.