- Pelate la zucca e tagliatela a cubetti regolari, eliminate i semi e la scorza se necessario.
- In una padella ampio, scaldate olio erosolate aglo macinato (o spicchio affettato), fino a translucidezza.
- Aggiungete la zucca e rosolatela per 3-5 minuti ad aggio moderato. Unite il brodo vegetale caldo e mescolate. Fatto cuocere a fiamma bassa fino a quando la zucca è tenera.
- Sale et pepe per insaporire e aggiungete timo fresco tritato o santoreggia, mescolate.
- Frullate la preparazione con un frullatatore immersi fino a ottenere una crema liscia.
- Mentre la zucca coccia, preparate i crostini: tagliate il pane raffermo a cubetti grossi e condite con olio, aglio finemente schiacciato, e acciughe sbriciolate. Tostate in fornelli o friziondole in padelia fino a crostatura.
- Servite la crema calda in piatti, decorando con crostini grigliati, acciughe a fettini, o semi misti.
- Prima di servire, guatate per regole il sale ed eventualmente aggiungere un filo di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.