Crema di zucca

Per realizzare la ricetta Crema di zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crema di zucca

Ingredienti per Crema di zucca

brodo vegetalecipollaformaggio spalmabileolio d'oliva extra-verginerosmarinosalespeckzucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di zucca

La ricetta Crema di zucca è un’allettante creazione che fonde texture cremose e sapori aromatici, ideale come primo piatto autunnale. La zucca cotta con speck, cipolla e rosmarino dà vita a una base intensa, arricchita dalla fusa del formaggio spalmabile che conferisce setosità e un tocco salato. Il brodo vegetale equilibra gli ingredienti, mentre l’uso del frullatore ad immersione permette una crema omogenea. Si gusta calda, spesso accostata a crotini croccanti per contrastare la morbidezza del piatto, rendendola perfetta per cene casual o ricetrimenti invernali. Il rosmarino aggiunge un tocco erboruto, mentre il sale e la dosatura del formaggio regolano il sapore finale.

  • Tritate finemente la cipolla, lo speck a dadini e il rosmarino lavato. Scaldate un filo d’olio d’oliva in una pentola e soffriggete gli ingredienti per 2 minuti a fuoco medio.
  • Aggiungete la zucca tagliata a cubetti, mescolate per uniformarne la cottura. Cuocete a fiamma dolce per 5-7 minuti, mescolando spesso per evitare bruciature.
  • Inumidite con il brodo vegetale e portate a ebollizione. Lasciate sobbollire coperti fino a quando la zucca non si ammorbidisce, circa 15-20 minuti.
  • Frullate il composto con lo strumento ad immersione fino a ottenere una crema liscia. Integratelo gradualmente con il formaggio spalmabile, mescolando vigorosamente per integrarlo perfettamente.
  • Cucinate a fiamma bassa per 3-5 minuti ulteriori, regolando la densità desiderata. Assaggiate e regolate il sale se necessario, evitando eccessi per il formaggio presente.
  • Servitela subito in porzioni calde, guarnendola eventualmente con un filo d’olio e pepe nero macinato al momento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight al cioccolato

    Porridge overnight al cioccolato


  • Supplì di pasta e patate

    Supplì di pasta e patate


  • Torta con yogurt greco

    Torta con yogurt greco


  • Maionese con uova sode

    Maionese con uova sode


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.