Crema di topinambur e pesto di spinacini e nocciole di ottolenghi

Per realizzare la ricetta Crema di topinambur e pesto di spinacini e nocciole di ottolenghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

CREMA DI TOPINAMBUR E PESTO DI SPINACINI E NOCCIOLE di Ottolenghi

Ingredienti per Crema di topinambur e pesto di spinacini e nocciole di ottolenghi

aceto di meleagliobrodo vegetaleburrodragoncelloerba cipollinalattenoccioleoliopepepeperoncinopestoporrisalescorza di limonetopinamburvino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di topinambur e pesto di spinacini e nocciole di ottolenghi

La ricetta CREMA DI TOPINAMBUR E PESTO DI SPINACINI E NOCCIOLE di Ottolenghi è un gustoso e cremoso piatto che unisce sapori freschi e decisi. Nasce da un’intuizione di Ottolenghi, maestro di cucina eburbonde la cui creatività si riflette in abbinamenti originali e stuzzicanti. La presenza del topinambur, elegante e delicato, si sposa in modo perfetto con la vivacità del pesto di spinacini e nocciole che dona un tocco piccante la scorza di limone e il pepe. Ideale come contorno per secondi di pesce o carne, questo piatto si presta ad essere gustato anche semplicemente al centro di un pasto vegetariano.

  • Sbuccia e trita l’aglio e i porri.
  • In una padella scalda l’olio e soffriggi l’aglio e i porri.
  • Aggiungi il topinambur tagliato a cubetti, rosola per qualche minuto e sfuma con il vino bianco.
  • Aggiungi il brodo vegetale, il burro, la scorza di limone e porta a ebollizione.
  • Abbassa la fiamma e cuoci per circa 20 minuti, o finché il topinambur non si sarà ammorbidito.
  • frulla il tutto con un frullatore a immersione o in un frullatore tradizionale.
  • Aggiungi latte e pepe nero e mescola.
  • Man mano che il pesto di spinaci e nocciole si raffredda, tritare finemente il dragoncello e l’erba cipollina.
  • Servi la crema di topinambur calda con abbondante pesto di spinaci e nocciole, un filo d’olio extra vergine di oliva e una spolverata di pepe rosso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!