La Crema di sedano rapa è un piatto leggero, gustoso e appagante. Si gusta solitamente come primo piatto e si caratterizza per i suoi sapori terrosi e dolci.
Per preparare la Crema di sedano rapa, seguite questi passaggi:
- Eliminate ogni residuo di terra dal sedano rapa, tagliate via la buccia e tenete da parte. Mettete sul fuoco un tegame sufficientemente grande per la quantità di acqua necessaria al brodo. Appoggiate sul fondo la buccia del sedano e, senza alcun grasso aggiunto, fatela scaldare bene. Ogni tanto fate pressione con un cucchiaio di legno. Si deve quasi abbrustolire.
- Quando la buccia è bella scurita e rovente, versate del ghiaccio o acqua freddissima per lo shock termico che farà uscire tutti gli aromi. Versate quindi altra acqua, quel tanto che basta poi per cuocere il sedano rapa. Portate a bollore e cuocete per una ventina di minuti.
- Tagliate il sedano a quadretti ed affettate sottile il porro. Scaldate in un tegame un filo d’olio extra vergine di oliva, unite il porro e fatelo stufare su fiamma bassissima. Quando è quasi trasparente unite il sedano rapa e mescolate per amalgamare il tutto.
- Ricoprite il tutto con il brodo che avrete filtrato. Portate a bollore e cuocete sino a quando il sedano rapa sarà tenero ma non sfatto. Occorreranno una ventina di minuti.
- Trasferite un po’ del brodo di cottura in una ciotola, senza buttarlo via, potrebbe servire per raggiungere la giusta consistenza. Frullate con il frullatore ad immersione fino a ridurre il tutto a crema.
- Allungate la crema ottenuta con il brodo di cottura sino ad ottenere la consistenza che vi piace. Versate nei piatti individuali la crema, decorate con il pomodoro pachino ridotto a quadretti, una generosa pizzicata di granella di pistacchi , qualche filo di erba cipollina tagliato e un giro di panna acida.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.