- Frullate o mescolate accuratamente la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema omogenea e liscia. Se preferita, passatela al setaccio per eliminare eventuali grumi.
- Sbriciolate le meringhe in pezzetti non troppo piccoli e incorporate delicatamente alla crema per mantenersi leggermente visibili, creando così un contrasto textures.
- Con un coltello o un cucchiaio, aprite i frutti della passione in due e estraetene la polpa con un cucchiaio, prestando attenzione a non rompere la buccia che diventa spessa quando matura. Mescolate la polpa alla crema fino ad ottenere una tonalità giallo-rosata uniforme.
- Riempite i bicchierini con la mistura, distribuendo equamente la polpa del frutto e le meringhe. Fate attenzione a non riempirli al massimo (lasciate spazio superiore per una possibile montatura estetica).
- Raffreddate almeno un’ora in frigorifero, in modo che tutti gli elementi si assestino: la ricotta si indurisca lievemente e il gusto diventi più armonico.
- Prima di servire, verificate che il composto abbia raggiunto temperatura ideale: se troppo compatto, lasciatelo fuori alcuni minuti prima di assaporare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.