Crema di ricotta con meringhe e frutto della passione

Per realizzare la ricetta Crema di ricotta con meringhe e frutto della passione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CREMA DI RICOTTA CON MERINGHE E FRUTTO DELLA PASSIONE

Ingredienti per Crema di ricotta con meringhe e frutto della passione

frutti della passionemeringhericottazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di ricotta con meringhe e frutto della passione

La ricetta CREMA DI RICOTTA CON MERINGHE E FRUTTO DELLA PASSIONE è un piatto fresco e veloce, ideale per dessert leggeri o spuntini estivi. La combinazione del sapore cremoso e lievemente dolce della ricotta si accorda con l’acidità del frutto della passione, mentre le meringhe caramellate aggiungono una nota croccante. Gli ingredienti sono semplici, ma l’armonia tra i sapori – intenso, fruttato e croccante – ne fa un’opzione perfetta per chi preferisce ricette immediate e gratificanti. Si presenta in piccoli bicchierini da gustare freschi, consentendo alla ricotta di amalgamarsi con la polpa tropicalizzante del frutto, ottenendo un dessert che equilibra dolcezza naturale e tocco croccante. La sua semplicità rende perfetta per cene informali o serate dedicate a preparazioni veloci ma riuscite.

  • Frullate o mescolate accuratamente la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema omogenea e liscia. Se preferita, passatela al setaccio per eliminare eventuali grumi.
  • Sbriciolate le meringhe in pezzetti non troppo piccoli e incorporate delicatamente alla crema per mantenersi leggermente visibili, creando così un contrasto textures.
  • Con un coltello o un cucchiaio, aprite i frutti della passione in due e estraetene la polpa con un cucchiaio, prestando attenzione a non rompere la buccia che diventa spessa quando matura. Mescolate la polpa alla crema fino ad ottenere una tonalità giallo-rosata uniforme.
  • Riempite i bicchierini con la mistura, distribuendo equamente la polpa del frutto e le meringhe. Fate attenzione a non riempirli al massimo (lasciate spazio superiore per una possibile montatura estetica).
  • Raffreddate almeno un’ora in frigorifero, in modo che tutti gli elementi si assestino: la ricotta si indurisca lievemente e il gusto diventi più armonico.
  • Prima di servire, verificate che il composto abbia raggiunto temperatura ideale: se troppo compatto, lasciatelo fuori alcuni minuti prima di assaporare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!