Crema di piselli e mandorle al profumo di basilico

Per realizzare la ricetta Crema di piselli e mandorle al profumo di basilico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crema di piselli e mandorle al profumo di basilico

Ingredienti per Crema di piselli e mandorle al profumo di basilico

basilicobrodo vegetalecarne macinatamandorlepepe macinatopisellisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di piselli e mandorle al profumo di basilico

La ricetta Crema di piselli e mandorle al profumo di basilico si distingue per l’armonia di sapori dolci e aromatici. I piselli, cotti lentamente in brodo vegetale, si fondono in una vellutata cremosa, mentre le mandorle aggiungono un tocco di croccantezza. Il basilico fresco infonde un’essenza erbaceo-piccante, per equilibrare il piatto. Questa versione semplice ma ricca di gusto è ideale per un antipasto gustoso o un pranzo leggero, dove la freschezza e la morbidezza si coniugano in un boccone unico.

  • Cotti lentamente: Versare 800 ml di brodo vegetale in una pentola a fuoco medio, aggiungere 250 g di piselli cotti al vapore e lasciare cuocere per 20 minuti.
  • Riserva di texture: Una volta cotti, mettere da parte un paio di cucchiai di piselli interi per la guarnizione.
  • Frullatura: Con il mixer ad immersione, frullare i piselli restanti, le mandorle intere, il basilico fresco e il brodo caldo, aggiungendo gradualmente quest’ultimo per raggiungere la consistenza desiderata.
  • Condimento finale: Aggiustare di sale e pepe nero fresco, assaggiando prima di servire.
  • Guarnizione: Disporre la crema nei piatti, cospargendo con le lamelle di mandorle tostate e i piselli riservati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mini muffins con farina di castagne

    Mini muffins con farina di castagne


  • La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!

    La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!


  • La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?

    La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?


  • Melanzane gratinate al parmigiano

    Melanzane gratinate al parmigiano


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.