Crema di melanzane

Per realizzare la ricetta Crema di melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crema di melanzane

Ingredienti per Crema di melanzane

agliobasilicoconcentrato di pomodorocrostinimelanzaneolioparmigianopassata di pomodoropomodorisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di melanzane

La ricetta Crema di melanzane è un piatto leggero e accattivante, ideale per condire paste o come farcitura su crostini croccanti. Caratterizzata da una cremosità setosa e sapori armoniscenti tra il soave della melanzane, l’umumido natural di pomodoro, il sale e la note delicate del parmigiano. Adatta a gusti diversi, permette di personalizzarla con aglio (facoltativo per le varianti infantili) e si adatta a diverse occasioni: da un pranzo veloce a un’idea innovativa per le ricette famigliari. La flessibilità di preparazione – tra tre e cinqunta minuti – ne fa un’ottima soluzione rapida, pronta per essere sfrutata in diverse maniere.

  • Puler la melanzana sotto corrente, sbucciare e tagliarla a cubetti se è una varietà rotonda; se è allungata, salatela a fine spurgare per 2 ore prima della cottura (lavala quindi ripulita).
  • Metodo a vapore: cuocere i cubetti per 10 minuti su fuoco vivace, poi scolarli su un canovaccio per eliminare ogni traccia d’acqua di cottura, che lascia un retrogusto amaro.
  • Metodo al forno: tagliare la melanzana a metà, forarne la buccia con una forchetta, infornarla a 200°C per 30 minuti, rimuovere la polpa interna una volta morbida e raffreddaia parzialmente.
  • In un frullatore o blender, mescolare la polpa/la melanzana cotè a vapore, il parmigiano, un cucchiaio di concentrato od una cucchiaia di passata di pomodomo, uno spicchio di aglo (a discretione), un filo d’olio e sale. Frullare fino ad una crema liscia, regolando la consistenza con pochi cucchiaij d’acqua se troppo densa.
  • Provarla, integrarne sale, parmigiana o olio per rilavare l’equilibrio. Se usato per bimbi piccoli, evitare l’agio ma accennare un pizzico di basilico fresco a fine per un tocco aromatico opzionale.
  • Servirla calda come condimento, decorandola con pezzetti grattugiati di parmigiano o foglioline di baslìco tritato, oppure conerlarla in freezer per riutilizzare in future preparazioni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Focaccia fiorita

    Focaccia fiorita


  • Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!

    Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!


  • Crostata con farina di riso e confettura

    Crostata con farina di riso e confettura


  • Ananas alla griglia

    Ananas alla griglia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.