- Puler la melanzana sotto corrente, sbucciare e tagliarla a cubetti se è una varietà rotonda; se è allungata, salatela a fine spurgare per 2 ore prima della cottura (lavala quindi ripulita).
- Metodo a vapore: cuocere i cubetti per 10 minuti su fuoco vivace, poi scolarli su un canovaccio per eliminare ogni traccia d’acqua di cottura, che lascia un retrogusto amaro.
- Metodo al forno: tagliare la melanzana a metà, forarne la buccia con una forchetta, infornarla a 200°C per 30 minuti, rimuovere la polpa interna una volta morbida e raffreddaia parzialmente.
- In un frullatore o blender, mescolare la polpa/la melanzana cotè a vapore, il parmigiano, un cucchiaio di concentrato od una cucchiaia di passata di pomodomo, uno spicchio di aglo (a discretione), un filo d’olio e sale. Frullare fino ad una crema liscia, regolando la consistenza con pochi cucchiaij d’acqua se troppo densa.
- Provarla, integrarne sale, parmigiana o olio per rilavare l’equilibrio. Se usato per bimbi piccoli, evitare l’agio ma accennare un pizzico di basilico fresco a fine per un tocco aromatico opzionale.
- Servirla calda come condimento, decorandola con pezzetti grattugiati di parmigiano o foglioline di baslìco tritato, oppure conerlarla in freezer per riutilizzare in future preparazioni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.