Crema di mandaranci

Per realizzare la ricetta Crema di mandaranci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema di mandaranci

Ingredienti per Crema di mandaranci

albumiaranceburrofarinamandarancituorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di mandaranci

La ricetta Crema di mandaranci è un delicato dolce che si è imposto come ideale per qualsiasi occasione, grazie alla sua cremosità setosa e al sapore aromatico che combina note fresche di mandaranci con un fondo gustoso di vaniglia e burro. Questo piatto, pronto in tempi rapidi, si predilige freddo dopo i pasti, servito in coppe individuali decorate con pezzetti di arancia candita. Il processo di preparazione mescola tecniche classiche come la preparazione della panna montata e la cottura a fuoco lento, per garantire un risultato liscio e aromatico. Ideale per gli appassionati di dolci non troppo zuccherati, rifugge esotismi per focalizzarsi sul massimo estratto di sapori della mandarancia.

  • Lavate i mandaranci e, con un coltello affilato, staccate la buccia di due frutti, scartando i fili bianchi; grattugiate la buccia di altri due, evitando la parte amara. Spremete il succo di tutti i frutti in una ciotola.
  • Portate a ebollizione ½ litro di acqua, unta con 30g di arancia candita e la buccia dei mandaranci a pezzetti, unita a un blocco di burro fuso.
  • In una ciotola, lavorate tuorli d’uovo (in proporzione non specificata, a seconda del numero di uova) e lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, poi unitevi la scorza grattugiata, infine la farina setacciata.
  • Scaricate gradualmente il composto caldo filtrato mediante passino nella miscela fredda, mescolando con cura per evitare grumi, poi rimettete l’impasto sulla fiamma bassa e cuocete per 10 minuti, continuando a lavorare con una cuchiar.
  • Una volta稠, incorporate il succo dei mandaranci e, a fine cottura, incorporare delicatamente le neve di albumi montati a neve ferma con una frusta.
  • Dividete la crema in coppe da riporre in frigorifero per almeno un’oretta, decorandole infine con striscioline di arancia candita prima della degustazione.
  • In caso di grumi durante la preparazione, rimediavate battendo con lo sbattitore a mano per ravvivare l’uniformità del composto.
  • Terminata la cottura e prima dell’aggiunta degli albumi, verificate che la crema abbia raggiunto una consistenza omogenea e setosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight cremosi

    Porridge overnight cremosi


  • Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina

    Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina


  • Frullato di kiwi

    Frullato di kiwi


  • Fagiolini e patate lesse

    Fagiolini e patate lesse


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.