Vuoi realizzare un Crema di limoncello con cuisine companion dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti.
Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Crema di limoncello con cuisine companion.
Ingredienti per Crema di limoncello con cuisine companion
alcoollattelimonisciroppozucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crema di limoncello con cuisine companion
La ricetta Crema di Limoncello con Cuisine Companion è una preparazione raffinata che combina l’aroma intenso dei limoni, la cremosità del latte e la leggera nota dell’alcool per una gustosità fresca e aromatic. Questa crema, ideale come degustazione in freddo o accompagnamento a dessert, richiede una cura precisa: la buccia di limone viene lasciata a stagionare per una settimana, concedendo al liquido di sviluppare un sapore complesso, mentre lo sciroppo di zucchero e latte ne bilancia la vivacità. La preparazione sfrutta al meglio le funzioni della Cuisine Companion perottenere una cottura omogenea e un raffreddamento controllato, dando vita ad un dessert che richiede pazienza ma ripaga con risultati intensi. Ideale negli aperitivi estivi o tra i regali originali, grazie alle dimensioni modulabili per piccole bottigliette.
Lavate i limoni, asciugateli e ricavate la buccia evitando le parti bianche, per non introdurre amarezze.
Tagliate le bucce a striscioline e unitele all’alcool in un contenitore ermetico e ampio. Chiudetelo e lasciatelo in luogo fresco e al buio per 7 giorni, agitando ogni giorno per favorire l’impiastratura.
In parallelo, preparate lo sciroppo: unite lo zucchero e il latte in pentola Cuisine Companion, velocità 3, temperatura 100°, tappo in posizione vapore per 10 minuti. Se la miscela sobbilla troppo, aumentate la velocità a 4 per evitare eccessivi fuoriusciti.
Raffreddate lo sciroppo con la Cuisine Companion a velocità 3, al di fuori dell’assetto di cottura e senza tappo, per 10 minuti, per ridurre la temperatura in modo graduale.
Filtrate il composto di alcool e bucce di limone direttamente in una bottiglia pulita, usando una colino per eliminare residui. Unite lo sciroppo filtrato a sua volta, adattando la quantità se la bottiglia è troppo piccola.
Mescolate delicatamente i due componenti, chiudete bene, poi lasciate riposare in frigo per diversi giorni prima della prima degustazione, per una complessità di sapori sviluppata.
Una volta matura, dividi la crema in piccoli recipienti per conservarla nel freezer o distribuirla come dono, mantenendone freschezza e consistenza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!