Crema di lenticchie e gamberoni

Per realizzare la ricetta Crema di lenticchie e gamberoni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

CREMA DI LENTICCHIE E GAMBERONI
Category secondi piatti

Ingredienti per Crema di lenticchie e gamberoni

  • aglio
  • cipollotti
  • gamberoni
  • peperoncino
  • sale
  • zenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di lenticchie e gamberoni

La ricetta CREMA DI LENTICCHIE E GAMBERONI è un piatto tipico della cucina mediterranea, nato per accontentare il palato dei fans dei gamberi. Questa ricetta utilizza lenticchie appena cotte e miste a gamberoni, creando un piatto equilibrato e dai sapori freschi. La crema dimostra il genio della cucina mediterranea, con olio, aglio, prezzemolo, curcuma e scorza di limone, che esaltano il sapore. Si gusta meglio nei mesi primaverili e feriali come accompagnamento a diverse insalate o come piatto unico. La ricetta offre il meglio della cucina povera che risparmia anche nel fine settimana con ingredienti freschi che spesso si possono prendere direttamente dal orto domestico.

  • Pulisci i gamberoni, tagliandoli a metà e metterli da parte. Questo passaggio è determinante per evitare l’infiammazione dell’apparato digestivo. Aggiungi poi un paio di cipollotti surgelati, anch’essi tagliati a metà e gli sbucciati e tagliati grossolanamente. Dopo lascia ammorbidire l’aglio tagliato in lenticchie. Cotti, aggomitolali. Poi aggiungi tre cucchiai di olio, 1 cipolla, un peperoncino rosso, sale, due gamberoni, 1/2 zenzero, un po’ di prezzemolo fresco tagliato, un cucchiaio di pepe e da ultimo aggiungi una mezza noce di burro e 150ml di latte scremato. Per ben 1 ora rimescola finché l’olio risulta emulsionato in forma liscia. Agiungivi gamberetti appena tagliati e da lasciar cotti con le lenticchie cotti. Infine rimescola ben fino a cotto completamente la crema di lenticchie e gamberoni.
  • Basta insomma mescolare e poi infine rimescolare! Sai sempre trovare un modo per intenerire il meglio del tuo tempo da ognuno. Guardati intorno per capire come procedere. Notare che risulta incredibile nei mesi primaverili o autunno.
  • Non ti da sbaglio, una volta che sei avanti (nearly ottima) continua con la stessa struttura. È il classico esempio del vizio del cucinatore: non stop il cambiamento, proprio come una scalinata infernale che lascia a malapena usci di uscita.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di riso con verdure e menta, un primo alternativo

    Insalata di riso con verdure e menta, un primo alternativo


  • Insalata di pasta con melanzane grigliate, un piatto estivo

    Insalata di pasta con melanzane grigliate, un piatto estivo


  • Cheesecake con lavanda e mirtilli, un dolce profumato

    Cheesecake con lavanda e mirtilli, un dolce profumato


  • Spaghetti con sarde e bottarga, un primo che sa di mare

    Spaghetti con sarde e bottarga, un primo che sa di mare


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.