La sua origine è legata alle tradizioni contadine europee, dove si cercava di valorizzare ogni ingrediente disponibile. La combinazione di finocchi, mela verde e zenzero crea un’unione di sapori unica e raffinata, con il finocchio che aggiunge una nota fresca, la mela verde che apporta una dolcezza leggera e lo zenzero che infonde un tocco piccante.
La preparazione di questa crema è piuttosto semplice e richiede pochi ingredienti: brodo vegetale, cipolla, farina, finocchi, latte, mandorle, mele verdi, olio, sale, sedano e zenzero. I passaggi principali sono:
- Trifolare la cipolla e il sedano in olio per creare una base aromatica.
- Aggiungere i finocchi e le mele verdi tagliati a pezzi e cuocerli fino a quando non sono teneri.
- Unire il brodo vegetale, il latte e lo zenzero grattugiato, portando il tutto a ebollizione.
- Frullare la miscela per ottenere una crema liscia e aggiungere sale a gusto.
- Servire la crema calda, eventualmente guarnita con mandorle tostate per aggiungere un tocco croccante.
La particolarità di questa ricetta sta nella combinazione di sapori e texture che si ottiene con l’accostamento di ingredienti apparentemente semplici. Il risultato è un piatto accogliente e delicato, adatto alle serate autunnali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.