Crema di finocchi, mela verde e zenzero per la rubrica “cuciniamo con quello che c’è”

Per realizzare la ricetta Crema di finocchi, mela verde e zenzero per la rubrica “cuciniamo con quello che c’è” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

crema di finocchi, mela verde e zenzero per la rubrica "Cuciniamo con quello che c'è"

Ingredienti per Crema di finocchi, mela verde e zenzero per la rubrica “cuciniamo con quello che c’è”

brodo vegetalecipollafarinafinocchilattemandorlemele verdioliosalesedanoverdurezenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di finocchi, mela verde e zenzero per la rubrica “cuciniamo con quello che c’è”

La ricetta crema di finocchi, mela verde e zenzero per la rubrica “Cuciniamo con quello che c’è” è un piatto autunnale che si ispira ai sapori delle stagioni fredde, dove i finocchi e le mele verdi sono protagonisti. I profumi di zenzero e sedano caratterizzano questo piatto che si gusta meglio nelle giornate fredde.

La sua origine è legata alle tradizioni contadine europee, dove si cercava di valorizzare ogni ingrediente disponibile. La combinazione di finocchi, mela verde e zenzero crea un’unione di sapori unica e raffinata, con il finocchio che aggiunge una nota fresca, la mela verde che apporta una dolcezza leggera e lo zenzero che infonde un tocco piccante.

La preparazione di questa crema è piuttosto semplice e richiede pochi ingredienti: brodo vegetale, cipolla, farina, finocchi, latte, mandorle, mele verdi, olio, sale, sedano e zenzero. I passaggi principali sono:

  • Trifolare la cipolla e il sedano in olio per creare una base aromatica.
  • Aggiungere i finocchi e le mele verdi tagliati a pezzi e cuocerli fino a quando non sono teneri.
  • Unire il brodo vegetale, il latte e lo zenzero grattugiato, portando il tutto a ebollizione.
  • Frullare la miscela per ottenere una crema liscia e aggiungere sale a gusto.
  • Servire la crema calda, eventualmente guarnita con mandorle tostate per aggiungere un tocco croccante.

La particolarità di questa ricetta sta nella combinazione di sapori e texture che si ottiene con l’accostamento di ingredienti apparentemente semplici. Il risultato è un piatto accogliente e delicato, adatto alle serate autunnali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di legumi

    Insalata di legumi


  • Frittata rustica

    Frittata rustica


  • Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina

    Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina


  • Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura

    Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.