Descrizione della preparazione
Per iniziare, preparate il brodo vegetale a fuoco lento in un grande calderotto. Dopo 20-30 minuti di cottura, aggiungete i dadi di fave secche. Lasciate macinare i fagioli fino a quando non si sono completamente dissolti.
Seguendo la macerazione del brodo, in un’altra padella riscaldate un filo di olio e dopo aggiungete le fave fresche, il sale e il pepe nero macinato, soffriggende fino a quando non danno più resa lo scarpello nella mano. Versate il timo fresco, mescolate e sfumate con vino bianco.
In una pentola capiente, unite il brodo di fave e le fave fresche a fiamma, poi con un cucchiaio da cucina mescolate per evitare che si formino grumi e lasciate cuocere per circa 15 – 20 minuti o fino a quando il brodo non è cotto.
Aggiungete poi la miscela di fave cotte e timo e portate a bollore agitando delicatamente, infine spegnete il fuoco, lasciate riposare per breve tempo e servite caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.