Ingredienti per Crema di fave secche con bresaola
- bresaola
- dadi
- fave
- fave secche
- olio
- patate
- pepe
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crema di fave secche con bresaola
La Crema di fave secche con bresaola è un piatto tipico della cucina italiana, gustoso e facilmente preparabile. Il piatto si svolge in un contesto raffinato, viene spesso proposto come antipasto all’interno di banchetti e feste, nel quale gli odierni gusti del pubblico sono soddisfatti comodamente.
Le fave secche conferiscono un sapore unico apprezzato da molti commensali permettendo al cuoco di eseguire variaggi e combinazioni per soddisfare possibili gusti particolari. Il piatto una volta ottimamente apprezzato rappresenta oggi un’alternativa per il quotidiano così come un piccolo tocco di stima esaltazione all’interno della vita raffinata.
- Tosta il pane per preparare la bresaola, scompatta la carne in modo da renderla più presente sul piatto.
- Lessa i dadi di patata e le fave intere per garantire una corretta agrodolcezza.
- Tostale per renderle più crocanti.
- Nell’olio tostatelo con la foglia e poi aggiungi pepe.
- Nella pentola con il pepe e le fave secche aggiungi le fave lessate.
- Mischia bene il tutto.
- Incorpora la bresaola tostata nel piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.