Le fave fresche, che possono essere cospargendo di sale, possono essere utilizzate in modo creativo. I baccelli, che costituiscono almeno ¾ del peso complessivo delle fave, possono essere utilizzati per creare una crema con le erbette. Questa crema è un piatto perfetto per chi cerca un’opzione leggera e fresca.
La crema di erbette e baccelli di fave, piatto unico e fresco come le erbe, può essere servita come antipasto, spuntino o anche come accompagnamento, grazie alla versatilità dei suoi componenti.
La crema di erbette e baccelli di fave ha un sapore delicato e meravigliosamente primaverile. Puoi accompagnarla anche con delle mandorle tostate, o con delle quenelle di ricotta passate in una panatura di semi di sesamo. Puoi gustarla sia calda che tiepida, e se dovesse avanzarne….il giorno dopo sarà ancora più buona.
- La prima cosa da fare è lavare bene i baccelli di fave e eliminare le estremità. Riduciamoli a pezzetti di 2cm circa.
- laviamo bene anche le erbette e tagliamole al coltello grossolanamente.
- Tagliamo finemente la cipolla rossa e facciamola stufare a fuoco basso con coperchio insieme ai due spicchi di aglio in camicia direttamente nella pentola a pressione.
- Dopo aver stufato la cipolla, scaldiamo 2lt circa di brodo vegetale.
- Ancora dopo aver fatto bollire il brodo, aggiungiamo i baccelli di fava a tocchetti e continuiamo a cuocere.
- Chiudiamo la pentola a pressione e lasciamo cuocere 10’ dal fischio.
- Dopo aver raffreddato la pentola, apriamola e rimuoviamo il brodo in eccesso.
- Frulliamo con un frullatore ad immersione per 5’ almeno.
- Aggiustiamo con sale e pepe nero a piacere.
- Prepariamo ora la finitura: in un pentolino antiaderente facciamo sudare i semi senza aggiungere condimenti finchè rilasceranno il loro aroma e si doreranno in superficie.
- Saliamo le fave fresche con olio e sale per 5’ circa.
- Serviamo la crema di erbette e baccelli di fave accompagnandola agli ingredienti di finitura in piccole ciotole.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.