Questo piatto è una combinazione di sapori dolci e salati, che si sposano perfettamente per creare un’esperienza culinaria unica. La crema di ceci e scampi è un piatto che viene gustato solitamente in inverno, quando la gente cerca di ricordare il sapore e la consistenza del pesce fresco, ma è disponibile anche in primavera grazie all’uso degli scampi freschi.
Per preparare il piatto, seguite questi passaggi:
- Togliete la scorza alla parte centrale degli scampi, privateli del filo nero, infarinateli e dorateli in una padella con olio, sfumate col marsala, aggiungete un pizzico di pepe e sale, fate evaporare e spegnete.
- Portate a cottura i ceci cotti in acqua con un po’ di acqua di conserva, aggiungete l’aglio e l’alloro, aggiustate di sale, se necessario, e cuocete per 15 minuti.
- Togliete l’aglio e l’alloro e passate a purea in un mixer metà dei ceci cotti, aggiungendo un po’ di sughetto degli scampi.
- Tostate le fette di pane che adagerete sul fondo dei piatti.
- Con l’ausilio di un coppa pasta al centro del piatto create la forma, inserendo in essa uno strato di 2 cucchiaiate di purea e uno di ceci, mentre a fianco mettete le fette di pane bagnate dal soffritto con sopra gli scampi.
- Guarnite il piatto con contorno di chicchi di melagrana.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.