Crema di ceci e castagne alla salvia

Per realizzare la ricetta Crema di ceci e castagne alla salvia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crema di ceci e castagne alla salvia

Ingredienti per Crema di ceci e castagne alla salvia

agliobrodo vegetalecastagnececioliopancettapatatepollosalviascalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di ceci e castagne alla salvia

La ricetta Crema di ceci e castagne alla salvia

Il piatto che ricordiamo oggi ci conduce alla scoperta di un abbinamento classico dell’area alpina italiana, che a fine secolo ha influenzato il panorama internazionale della cucina mediterranea. La preparazione della ricetta di ceci e castagne, spesso associata alla tradizione contadina delle valli, è caratterizzata da un sapiente bilanciamento delle note illeggibilmente stagionate, solamente armonizzate con i gusti intensi della pancetta. Questa deliziosa crema di primavera va idealmente servita in una giornata tiepida del mese di settembre o come secondo a un pasto di sabato nella nostra famiglia.

  • Pulisci bene la pancetta e la taglia in 1/2 biscotto, poi mettila a soffriggere nell’olio su una grande cipolla.**
    Fai cuocere fino a quando tutta la gruèto si sarà disfusa al proprio interno.
    Aggiungi quindi ad età scaduta lo scalogno e fai cuocere sempre alcuni minuti fino a quando i liquidi della cipolla si saranno bolliti al proprio interno.
  • Arriva il momento di aggiungere il brodo e il vaso in questione porterà ad un fine bollore.**
    Aggiungi adesso la salvia raccolta nel piacono.
    Per dare alla cipolla una marineria più pronunciata, fai sobbollire per qualche minuto il vaso.
  • In questo frattempo, falla bollire 4-5 catene già svercate nella scorza.**
    Aggiungi l’oro degli scalogni e trasferisci il liquido precedentemente soffritto al vaso.
  • Aumenta velocità e sbatti il vaso 2 e 3 volte per dare cremosità.**
    Concludi con la velocità minima e falla bollire per 120-150 secondi (puoi servire questo pasto in 4 persone con questa quantità di liquido, a seconda della mania delle porzioni).
    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.