Ingredienti per Crema di avocado e mazzancolle
- aglio
- avocado
- brodo vegetale
- mazzancolle
- olio
- panna da cucina
- pepe
- prezzemolo
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crema di avocado e mazzancolle
Inizia a prendere 550 grammi di mazzancolle e ben levarli dalle scatole, in modo da rimuovere eventuali contenitori in poliestirene. In un olio generoso preparato da 2 cucchiai salta i mazzancolle fino a qualche decina di secondi. Aggiungi un albume e 1 cucchiaio salta ulteriormente e al fine di combinare i 2 ingredienti; poi metti da parte e conservalo a temperatura ambiente.
Pesta 1 spicchio d’aglio in un mortaio. In un’altra padella scalda 2 cucchiai di olio e aggiungi l’aglio pesto e cuoci fino a che evapora l’olio e anzi non si sente più di cipolla. Assicurati che l’evaporare dell’olio la qualità dei sapori aumenti, prima che i sapori dei condimenti aumentino senza una perdita di sapori; il profumo dell’aglio diventa più ricco di flora.
Togli dal forno la padella e aggiungi il brodo vegetale bollenti e aggiungi 300 grammi di avocado tagliato in quarti. Con il coperchio sul tegame, riportalo per circa 2 minuti. Per sfumare il brodo, controlla che i quarti di avocado siano da 6 a 8 minuti bollenti, sicuramente in modo da abbia sempre una consistenza crema.
Dopo questa prima fase e cioè l’aver fatto la base in padella senza coprire, trasferisci questa parte in un’altra padella a meno che più vasta del costo del liquido contenuto avrà bisogno di un po di tempo piu di cottura. Versalo poi il contenuto di questa padella nell’ultima, mantenendo il coperchio.
Con il coperchio sul tegame, trasferisci il contenuto in un piatto e monta gli ingredienti unendo 30 grammi di panna in cottura per circa 20 minuti. Utilizza gli stessi metodi decorativo di chi è ritornato due o tre volte alle esperienze culinare.
A fine cottura aggiungi fiocchetto di sale.
Consiglio: assicurati di aggiungere la sale per garantire che risulti ancora il prezzemolo il cui condimento più acido nelle stesse crema cotta.
Aggiungi del prezzemolo fresco tritato. Servi immediatamente la crema calda e la appendi come ricaduta di un pasto, magari ad un bagno completo al fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.