Crema chia e cocco con kiwi e frutti rossi

Per realizzare la ricetta Crema chia e cocco con kiwi e frutti rossi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema Chia e Cocco con Kiwi e Frutti Rossi

Ingredienti per Crema chia e cocco con kiwi e frutti rossi

dolcificantekiwilatte di coccosemi di chiavaniglia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema chia e cocco con kiwi e frutti rossi

La ricetta Crema Chia e Cocco con Kiwi e Frutti Rossi si rivela una sosta deliziosa tra leggerezza e nutrizione. Il pregio di questa preparazione sta nella trasformazione dei semi di chia in una base cremosa, arricchita dal gusto caldo e denso del latte di cocco e dal fresco accento dei succosi frutti. Ideale per colazione veloce o merenda rinfrescante, il dolcificante garantisce un bilancio zuccheri equilibrato. La frullatura finale conferisce omogeneità, ma anche la versione grezza con semi integrazionati ha un suo fascino. Un mix tra energia sana e golosità, che si gusta al primo boccone come una sorpresa zuccherosa gestita con naturalezza.

  • Mescola in una scodella o contenitore i semi di chia con l’acqua o il latte scelto, uniti al latte di cocco. Mescola bene per un amalgama omogeneo.
  • Lascia in riposo almeno 4 ore o in frigorifero tutta la notte. Il tempo di ammollo attiva la consistenza pudding-like dei semi.
  • Quando la base è pronta, frullala per circa 30 secondi con una frullatrice, insieme ad eventuali residui latte o acqua per una consistenza liscia. Aggiungi estratto di vaniglia e dolcificante al gusto, mescolando di nuovo se necessario.
  • Controlla la consistenza: se troppo densa, aggiungi acqua per abbinarla ai tuoi preferenze. Distribuisci la crema in porzioni e guarnisci con fette di kiwi, frutti rossi tagliati a cubetti e scaglie di cocco fresche.
  • Per adattarne la densità, riduci le dosi di latte di cocco e usa più acqua o latte vegetale. Omissione di frutti freschi riduce il contenuto zuccheri, ma ne ridurrebbe il sapore multilayer.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!